Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Il Pianeta delle Scimmie: La Caduta dell'Uomo

Con l'arrivo nelle sale cinematografiche dell'ultimo capitolo della saga, il franchise nato con l'ormai storico il Pianeta delle Scimmie diretto Franklin J. Schaffner, a sua volta tratto dall'omonimo libro del '63 La Planète des singes scritto dal francese Pierre Boulle, torna a far parlare prepotentemente di se. Dal primo film del 1968 ne è passata di acqua sotto i ponti, con ben tre sequel del primo film, prima del reboot di metà anni duemila, giunto a sua volta al quarto capitolo. Una saga dunque che ha attraversato almeno tre generazioni di spettatori continuando a intrattenere e far riflettere.



Ora Disney, titolare dei diritti del franchise, dopo l'acquisizione di Fox, torna a scrivere una storia per mezzo di Marvel che funge da vero e proprio prequel ai film. Stiamo ovviamente parlando de Il Pianeta delle Scimmie: La Caduta dell'Uomo, scritto da David F. Walker e disegnato da Dave Wachter, pubblicato in Italia da Panini Comics. Una storia che ci ha positivamente impressionato e di cui siamo quindi entusiasti di parlarvi!



Il Pianeta delle Scimmie: La Caduta dell'Uomo – David F. Walker e Dave Watcher; Panini Comics



La caduta dell'Uomo



Sono passati alcuni anni da quando, quello che è ormai conosciuto come il virus delle scimmie, si è diffuso per la prima volta. ALZ-113 ha devastato la Terra: le scimmie prosperano, l'umanità crolla demograficamente. Mentre gli scienziati cercano disperatamente una cura, un gruppo di fanatici umani idea la propria personale soluzione: sterminare tutte le scimmie ritenute responsabili della pandemia! La pacificatrice Juliana Tobon è una delle poche a opporsi, ma la crisi è in ascesa e presto le scimmie capiranno di cosa è realmente capace la crudeltà umana. Umani e scimmie potranno mai tornare a coesistere? Oppure ogni speranza di pace porterà a un vicolo cieco disseminato di sangue e morte?



https://i0.wp.com/www.nerdpool.it/wp-content/uploads/2024/05/IMG_4592-scaled.jpeg?resize=696%2C542&ssl=1



Forze ONU contro l'Exercitus Viri – Il Pianeta delle Scimmie: La Caduta dell'Uomo – David F. Walker e Dave Watcher; Panini Comics



Lotta per la sopravvivenza



La storia è davvero piacevole e adrenalinica da leggere. Diverte, si legge con gusto e non annoia mai. Funge da vero prequel introduttivo ed esplicativo, adatto anche a chi volesse approcciarsi alla saga per la prima volta senza aver visto i film. Se dovessimo trovare un difetto forse è un po' troppo frammentata tra continui salti temporali. David F. Walker aveva scritto anche la storia dedicata al sessantesimo anniversario di Nick Fury, che in effetti aveva lo stesso problema. Nonostante ciò Il Pianeta delle Scimmie: La Caduta dell'Uomo ha un tocco molto cinematografico, con scene spettacolari e sequenze epiche.



Lato grafico Dave Wachter tiene dritto il timone portando avanti una prova convincente. Gestisce bene una gabbia dinamica e scene molto ricche di personaggi. Lavora bene con i primi piani disegnando le scimmie magistralmente e caratterizzando in modo credibile e realistico i protagonisti umani. Si perde un po' invece sugli sfondi e le scene riprese da lontano che risultano un po' grezzi e abbozzati. Graficamente la storia è promossa.



https://i0.wp.com/www.nerdpool.it/wp-content/uploads/2024/05/IMG_4591-1-scaled.jpeg?resize=696%2C574&ssl=1



Scimmie all'attacco – Il Pianeta delle Scimmie: La Caduta dell'Uomo – David F. Walker e Dave Watcher; Panini Comics



La costruzione del nemico



Al fianco dell'elemento narrativo più legato all'azione pura, troviamo una interessante critica sociale. Il franchise del Pianeta delle Scimmie ha sempre avuto un piglio critico, ma questo è stato riattualizzato collegandolo a tematiche attuali. In primis il tema della Pandemia globale causata da un virus, inutile dire quanto siamo avvezzi al tema. Da qui il tema dei complottismi e della costruzione del nemico. Le scimmie infatti, causa di un'enorme teoria complottista, vengono considerate responsabili della diffusione del virus che sta sterminando l'umanità. Dunque l'organizzazione terroristica Exercitus Viri è decisa a sterminarla ad ogni costo.



Sa di già sentito? Purtroppo si, anche perché la storia recente e passata è disseminata di fenomeni sociali di costruzione del nemico. Il nemico infatti svolge la funzione di capro espiatorio, di bersaglio verso cui indirizzare l'insoddisfazione, la rabbia di una collettività. I momenti di crisi non fanno altro che radicalizzare l'odio e accelerare la costruzione del nemico oggettivo.



Le scimmie sono tuttavia immuni al virus e rappresentano quindi l'ultima speranza per l'umanità. Odiate e pure indispensabili e di fronte al tramonto della civiltà umana, le scimmie sono pronte a reclamare il loro posto in cima alla catena alimentare!



Un volume promosso, perfetto per vecchi e nuovi lettori, consigliato!



L'articolo Il Pianeta delle Scimmie: La Caduta dell'Uomo proviene da NerdPool.

Continua la lettura su www.nerdpool.it

13 maggio alle 16:50