12,99€
Consegna GRATUITA 12 - 13 giugno. Maggiori informazioni
Disponibilità: solo 1
12,99 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
12,99 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.

DUNE: PARTE DUE (DS)

4,4 4,4 su 5 stelle 66 voti
Scelta Amazon mette in evidenza prodotti con buone valutazioni e a prezzo conveniente disponibili per la spedizione immediata.
Scelta Amazon

12,99 € con 5 un risparmio percentuale
Prezzo mediano: 13,72 €

Questo prezzo viene calcolato come la mediana dei prezzi pagati dai clienti per questo prodotto su Amazon.it, esclusi i prezzi promozionali. Amazon mostra il Prezzo mediano come prezzo di riferimento a scopo di confronto tra prezzi.
Maggiori informazioni
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Genere Fantascienza
Formato DVD
Collaboratore Zendaya, Rebecca Ferguson, Josh Brolin, Denis Villeneuve, Timothée Chalamet
Tempo di esecuzione 2 ore e 46 minuti
Disponibile a un prezzo più basso presso altri venditori che potrebbero non offrire la spedizione Prime gratuita.

Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più

Spesso comprati insieme

13,90€
Ricevilo il prima possibile il venerdì 14 giugno
Disponibilità: solo 5
Venduto da OCCHIO AL FILM e spedito mediante il centro logistica di Amazon.
+
14,90€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
14,90€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
spCSRF_Control
Alcuni di questi articoli vengono inviati prima degli altri.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Descrizione prodotto

"Dune - Parte Due" esplora il mitico viaggio di Paul Atreides che si unisce a Chani e ai Fremen sul sentiero della vendetta contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia. Di fronte alla scelta tra l’amore della sua vita e il destino dell’universo conosciuto, Paul intraprende una missione per impedire un terribile futuro che solo lui è in grado di prevedere.

Dettagli prodotto

  • Dimensioni del collo ‏ : ‎ 19,2 x 13,5 x 1,6 cm; 60 grammi
  • Regista ‏ : ‎ Denis Villeneuve
  • Formato supporto ‏ : ‎ DVD
  • Tempo di esecuzione ‏ : ‎ 2 ore e 46 minuti
  • Data d'uscita ‏ : ‎ 23 maggio 2024
  • Attori ‏ : ‎ Timothée Chalamet, Zendaya, Rebecca Ferguson, Josh Brolin
  • Doppiaggio: ‏ : ‎ Italiano
  • Studio ‏ : ‎ Warner Bros Discovery
  • Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
  • ASIN ‏ : ‎ B0CYHJ64FF
  • Recensioni dei clienti:
    4,4 4,4 su 5 stelle 66 voti

Recensioni clienti

4,4 su 5 stelle
4,4 su 5
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una semplice media. Il nostro sistema attribuisce maggiore importanza a determinati fattori, tra cui quanto è recente la recensione e se l'autore l'ha acquistata su Amazon. Maggiori informazioni
66 valutazioni globali
DUNE - PARTE DUE...EPICO !
5 Stelle
DUNE - PARTE DUE...EPICO !
È straniante pensare che Denis Villeneuve possa aver avuto nel passato una carriera diversa dal regista di fantascienza. Fin dai tempi di Arrival, infatti, Villeneuve ha coniugato il suo sguardo autoriale con la passione per il genere coltivata da sempre, misurandoli con pietre miliari (Blade Runner), con opere letterarie complesse da trasporre (Arrival e Dune, il romanzo) o con fallimenti epocali (il Dune di Lynch e non solo). In questo nuovo ambito di sci-fi digitalizzata, del vecchio Villeneuve, che pur aveva realizzato alcuni lavori di notevole tensione narrativa (penso soprattutto a La donna che canta, Prisoners e Sicario), non c'è più traccia, se non un identico rigore nella messa in scena.Nel nuovo Villeneuve la complessità è stata soppiantata dalla spettacolarità, come è evidente anche in questo Dune - parte due, che rispetto al primo episodio poco più di un lungo trailer ambient propedeutico al sequel motiva la sua esistenza sull’esorbitanza dell'azione e sul viaggio di progressiva consapevolezza dell'eroe, con la benedizione paterna e silente di Joseph Campbell.Dune 2 si congiunge con il precedente nel momento in cui il duca Paul Atreides (Timothée Chalamet) e la madre Jessica (Rebecca Ferguson) cercano rifugio presso i Fremen dopo essere scampati al massacro perpetrato dagli Harkonnen. Quello di Atreides è un percorso eroico irregolare, arzigogolato, non privo di una serie di aggiustamenti progressivi che ne alterano più volte la personalità, spiazzando le aspettative del pubblico. Il suo è un evidente percorso messianico, nell’attesa che un salvatore si riveli e guidi la riscossa, ma a ben guardare si tratta di una promessa d’eternità che cela un lato nascosto, imperialista, si sarebbe detto un tempo, di appropriazione culturale, potremmo affermare con linguaggio corrente: l’integrazione di Paul e della madre all’interno della comunità dei Fremen somiglia inquietantemente più a un tentativo di soppressione e successivo impossessamento della loro cultura su nuove basi che a un progresso rigenerativo. Tra le pieghe messianiche, Paul Atreides ha anche molto di Anakin Skywalker, non tanto, ovviamente, perché Villeneuve vi si sia ispirato, quanto perché Lucas fece rientrare nel sincretismo mistico di Star Wars anche il romanzo culto di Frank Herbert.Tuttavia, c’è qualcosa della fissità ieratica (perlomeno nella prima parte) proposta da Chalamet che lascia perplessi, qualcosa che va oltre la caratterizzazione del personaggio che incarna, poiché riguarda invece una sorta di catatonica disidratazione espressiva evidenziata da insistenti primissimi piani pronti a soddisfare la fanbase del giovane divo più che le ragioni drammatiche. Sicuramente più coinvolgente, sul piano dei personaggi, la fisicità caciarona dello Stilgar di Javier Bardem e, soprattutto, la stilizzazione psicotica dello Feyd-Rautha interpretato da Austin Butler, capace di caracollare da una nefandezza alla successiva con le pose punk di un disadattato lascivo generato da un incubo, come se Elvis avesse assunto le pose di un tamarro suburbano.L’evidenza dell’operazione è comunque tutta nella sua resa spettacolare, si diceva, in un lavoro concepito per le sale Imax che anche sugli schermi semplicemente panoramici gode di un’azione abilmente orchestrata e proposta con tocchi insoliti di originalità, come i corpi che cadono privi di vita dall’alto come dei gravi, intesi come introduzione a una serie di scene di battaglia animate da esplosioni ripetute, corpi a corpi, momenti di sapiente costruzione della tensione.Al di là dell’evidenza, però, ciò che appare maggiormente pregevole nel lavoro di Villeneuve è l’attribuzione discreta di una precisa simbologia cromatica e acustica ai personaggi, in grado di fornire caratteri differenti nelle condizioni di luce (di Greig Fraser, già Oscar per il primo episodio) e nel commento sonoro (di Hans Zimmer) a seconda della comunità cui si riferiscono. La luce suadente con cui è baciato Chalamet e la calda intensità desertica dei Fremen contrastano nettamente con le tonalità metalliche, talvolta desaturate fino all’annullamento in un bianco e nero fumettistico, dei crudeli Harkonnen; così come i suoni metallici e taglienti di questi ultimi sono in palese controtendenza rispetto ai toni accesi e intensi con cui sono caratterizzati i Fremen.Nonostante questi accorgimenti, il limite di un lavoro così ampio ed eccessivo è però proprio la sua dismisura che, mentre induce il pubblico allo stupore per l’esemplare costruzione di un èpos bellico, in qualche modo lo relega in un angolo ad ammirare l’impeccabilità del dispositivo, rendendo così complicato il tentativo di penetrarvi e di farsi realmente coinvolgere. Chissà che non si riesca al terzo episodio, che prevedibilmente Villeneuve sta già scrivendo.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 5 giugno 2024
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle DUNE - PARTE DUE...EPICO !
Recensito in Italia il 5 giugno 2024
È straniante pensare che Denis Villeneuve possa aver avuto nel passato una carriera diversa dal regista di fantascienza. Fin dai tempi di Arrival, infatti, Villeneuve ha coniugato il suo sguardo autoriale con la passione per il genere coltivata da sempre, misurandoli con pietre miliari (Blade Runner), con opere letterarie complesse da trasporre (Arrival e Dune, il romanzo) o con fallimenti epocali (il Dune di Lynch e non solo). In questo nuovo ambito di sci-fi digitalizzata, del vecchio Villeneuve, che pur aveva realizzato alcuni lavori di notevole tensione narrativa (penso soprattutto a La donna che canta, Prisoners e Sicario), non c'è più traccia, se non un identico rigore nella messa in scena.
Nel nuovo Villeneuve la complessità è stata soppiantata dalla spettacolarità, come è evidente anche in questo Dune - parte due, che rispetto al primo episodio poco più di un lungo trailer ambient propedeutico al sequel motiva la sua esistenza sull’esorbitanza dell'azione e sul viaggio di progressiva consapevolezza dell'eroe, con la benedizione paterna e silente di Joseph Campbell.
Dune 2 si congiunge con il precedente nel momento in cui il duca Paul Atreides (Timothée Chalamet) e la madre Jessica (Rebecca Ferguson) cercano rifugio presso i Fremen dopo essere scampati al massacro perpetrato dagli Harkonnen. Quello di Atreides è un percorso eroico irregolare, arzigogolato, non privo di una serie di aggiustamenti progressivi che ne alterano più volte la personalità, spiazzando le aspettative del pubblico. Il suo è un evidente percorso messianico, nell’attesa che un salvatore si riveli e guidi la riscossa, ma a ben guardare si tratta di una promessa d’eternità che cela un lato nascosto, imperialista, si sarebbe detto un tempo, di appropriazione culturale, potremmo affermare con linguaggio corrente: l’integrazione di Paul e della madre all’interno della comunità dei Fremen somiglia inquietantemente più a un tentativo di soppressione e successivo impossessamento della loro cultura su nuove basi che a un progresso rigenerativo. Tra le pieghe messianiche, Paul Atreides ha anche molto di Anakin Skywalker, non tanto, ovviamente, perché Villeneuve vi si sia ispirato, quanto perché Lucas fece rientrare nel sincretismo mistico di Star Wars anche il romanzo culto di Frank Herbert.
Tuttavia, c’è qualcosa della fissità ieratica (perlomeno nella prima parte) proposta da Chalamet che lascia perplessi, qualcosa che va oltre la caratterizzazione del personaggio che incarna, poiché riguarda invece una sorta di catatonica disidratazione espressiva evidenziata da insistenti primissimi piani pronti a soddisfare la fanbase del giovane divo più che le ragioni drammatiche. Sicuramente più coinvolgente, sul piano dei personaggi, la fisicità caciarona dello Stilgar di Javier Bardem e, soprattutto, la stilizzazione psicotica dello Feyd-Rautha interpretato da Austin Butler, capace di caracollare da una nefandezza alla successiva con le pose punk di un disadattato lascivo generato da un incubo, come se Elvis avesse assunto le pose di un tamarro suburbano.
L’evidenza dell’operazione è comunque tutta nella sua resa spettacolare, si diceva, in un lavoro concepito per le sale Imax che anche sugli schermi semplicemente panoramici gode di un’azione abilmente orchestrata e proposta con tocchi insoliti di originalità, come i corpi che cadono privi di vita dall’alto come dei gravi, intesi come introduzione a una serie di scene di battaglia animate da esplosioni ripetute, corpi a corpi, momenti di sapiente costruzione della tensione.
Al di là dell’evidenza, però, ciò che appare maggiormente pregevole nel lavoro di Villeneuve è l’attribuzione discreta di una precisa simbologia cromatica e acustica ai personaggi, in grado di fornire caratteri differenti nelle condizioni di luce (di Greig Fraser, già Oscar per il primo episodio) e nel commento sonoro (di Hans Zimmer) a seconda della comunità cui si riferiscono. La luce suadente con cui è baciato Chalamet e la calda intensità desertica dei Fremen contrastano nettamente con le tonalità metalliche, talvolta desaturate fino all’annullamento in un bianco e nero fumettistico, dei crudeli Harkonnen; così come i suoni metallici e taglienti di questi ultimi sono in palese controtendenza rispetto ai toni accesi e intensi con cui sono caratterizzati i Fremen.
Nonostante questi accorgimenti, il limite di un lavoro così ampio ed eccessivo è però proprio la sua dismisura che, mentre induce il pubblico allo stupore per l’esemplare costruzione di un èpos bellico, in qualche modo lo relega in un angolo ad ammirare l’impeccabilità del dispositivo, rendendo così complicato il tentativo di penetrarvi e di farsi realmente coinvolgere. Chissà che non si riesca al terzo episodio, che prevedibilmente Villeneuve sta già scrivendo.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 26 maggio 2024
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 5 giugno 2024
Recensito in Italia il 6 giugno 2024
Recensito in Italia il 3 giugno 2024
Recensito in Italia il 31 maggio 2024
Recensito in Italia il 26 maggio 2024
Recensito in Italia il 2 giugno 2024