Blue.Yurei ha pubblicato una domanda
Siti per Key Ps4
Esistono siti/negozi online che vendono i codici dei giochi ps4 in modo chiaro e non dandoti account/altrecavolate?
Infesta una navicella R-9 e predilige il Super Nintendo.
Blue.Yurei condivide alcuni suoi interventi solo con i suoi amici. Se vuoi conoscere Blue.Yurei, aggiungilo agli amici adesso.
Esistono siti/negozi online che vendono i codici dei giochi ps4 in modo chiaro e non dandoti account/altrecavolate?
Sono un grande fan di halo ma non ho mai nemmeno saputo cosa è destiny. Potrei cercare su google ma onestamente non si capisce niente. Mi sembra di capire che ha la storia inclusa nel multi player. In più le recensioni risalgono a prima che uscissero tutte le espansioni e mi pare di capire che sono importanti. Altra info: destiny 1 è ancora giocato? È molto indietro rispetto al 2?
Se vuoi sapere a grandi linee, capisci benissimo guardando su Internet, se vuoi saperne nel dettaglio scrivimi in privato perché è abbastanza lunga
Comunque il primo capitolo è stato abbandonato dal 90% della community in favore del secondo, dunque ti sconsiglio di comprarlo poiché il gioco è fortemente incentrato sulla cooperazione online
Ragazzi, chi mi sa consigliare un posto dove trovare manga (anche in inglese) e scaricarli comodamente? I pochi siti in cui si possono leggere online sono davvero inondati di pubblicità.
@Reita.Roses magari a trovarli! Nemmeno li producono più quelli che cerco! Quelli disponibili li compro
Non c'è un modo giusto per approcciarsi ad una discussione su Death Stranding. Io stesso scrivo per gusto personale, per far conoscere qualcosa a qualcuno senza voler essere una "recensione vera e propria". Non ne sarei nemmeno capace ne vorrei imporre un pensiero, vorrei al massimo scambiare opinioni.
Eppure, anche se volessi solo parlare di quello che Death Stranding ha significato per me, risulterebbe comunque complicato e fraintendibile.
Press play: https://www.youtube.com/watch?v=u5rpOXS9 …
Per quanto ne possano dire, non mi pento di definire Death Stranding rivoluzionario e innovativo. Non voglio nemmeno soffermarmi troppo a difendere e descrivere la profondità del gameplay, che solo un disinformato giudicherebbe come "fatto male", o altri aspetti più tecnici.
DS è stato un successo di critica già prima di uscire.
Quando abbiamo inserito il gioco già avevamo in testa il tema musicale, già eravamo "dentro" la storia coi nostri mille quesiti dovuti ai mille trailer che ormai avevano la durata di un mediometraggio.
L'importanza che Death Stranding ha nel mondo dei media audiovisivi è
essenziale, è una presa di coscienza per i videogiochi.
E' un' evoluzione della rivoluzione che si ebbe con il primo Metal Gear Solid. E' un qualcosa che chi non vuole vedere non vede, ma chi segue il filo conduttore dell'amore per i videogiochi sa esattamente definire.
Non è un caso che sia stato lodato ed ammirato da tanti director.
Death Stranding ha cambiato tutto ancora prima di uscire.
E' la dimostrazione che il videogioco può essere qualcosa che va oltre l'avere un bel gameplay o un fare artistico: Hideo Kojima stavolta non ha solo messo insieme dei pezzi, è entrato dentro il videogioco e gli ha dato forma come un pezzo d'argilla.
Questo gioco ha l'importanza storica di un "A Moon Shaped Pool" dei Radiohead. Fa rumore solo nel silenzio ed il giorno dopo la sua uscita i director di tutto il mondo dovranno confrontarsi con quest'opera.
Non perché il gioco è perfetto (perché non lo è) ma per il significato che ha.
Anche la cosa più semplice è posta in modi nuovi in Death Stranding.
Anche la semplice morale che può interessare banalmente il "potere dell'amicizia" (per dirla alla cartoon buonista) è messa in scena in maniera impeccabile grazie ad un cast di personaggi troppo ben caratterizzati e spaventosamente profondi, che stupiscono anche quando credi di averli inquadrati.
La forza è anche il contrasto fortissimo tra essi ed un mondo così vuoto ed affascinante. Questo ha ragione ad essere vuoto per poi poter risultare permeo di qualcosa di invisibile, che sia la presenza solo sensitivamente tangibile delle CA, la traccia di altri giocatori o noi stessi.
C'è stata una bravura fuori dalla norma a rendere credibile un mondo che non esiste e a far abituare così facilmente alle sue regole, affascinanti e coerenti.
Avrei preferito delle boss fight all'altezza dell'eredità di Kojima e una gestione più semplice delle interfacce ma se questo fa parte dello spettacolo, lo accetto. Come dicevo DS non è perfetto, ma non importa.
Perché alla fine quello che conta sono le sensazioni che ti trasmette, le emozioni che provi, i momenti epici che ti elettrizzano, i rapporti che si creano con dei personaggi che non vorresti lasciare più: i legami, i fili che si creano senza accorgersene che non si vorrebbe mai spezzare.
Ottimo tutto il comparto sonoro: la colonna sonora originale ha un concetto di base moderno e modulare ed oltre ad amalgamarsi alla perfezione, come se fosse colla, si riempie di synth e graffia quando serve costruendo temi che variano e ci entrano dentro costruendosi con credibilità nell'emotività della storia.
Stellare anche la parte edita della soundtrack che ci serve, tra gli altri,
un Low Roar compagno di malinconia, all'unisono con le immagini di un mondo decadente, sottolineando il gusto artistico del nostro giappo preferito. Infine anche sui suoni c'è stato un lavoro esagerato. Sono "tecnologici", credibili e si fondono col mondo alla perfezione nonostante abbiamo anch'essi una loro personalità.
Per concludere...
sono sicuro di non aver detto tutto e di non aver detto tutto bene ma questa è un'opera che va vissuta. Può piacere o no ma lascia una traccia enorme nel media, nel modo di narrare le storie e dentro di noi.
Ci sono stati dibattiti sul merito dell'appellativo "rivoluzionario".
C'è chi ha cercato la rivoluzione nel gameplay, nella narrativa, ma credo che il motivo per cui Death Stranding è rivoluzionario sia sotto il nostro naso ben in vista.
Mentre fino ad ora bisognava cercare un senso nelle parole di Solid Snake, di Arthur Morgan, nelle gesta di Wander ed Ico, di Tidus, o cercare arte nei paesaggi e nelle melodie di questi mondi, Death Stranding si fa carico dell'eredità di tutti questi sbattendo in faccia l'arte e l'emotività in presa diretta, senza doverla far passare per nient'altro che se stessa.
Mette in scena le sfaccettature dell'animo umano servendosi di regole mai usate, sensazioni nuove e allo stesso tempo familiari e sottolinea l'importanza di distruggere il linguaggio proprio dei videogame per definire questo tipo di prodotto e cercare un senso, non nelle parole ma nella fruizione stessa dell'opera e delle sensazioni che ne derivano.
Il domani è nelle nostre mani perché spetta a noi accogliere l'importanza di tutto questo e far prosperare un domani altri prodotti simili. E perché sta a noi avere uno sguardo diverso verso il mondo e dare importanza alle proprie azioni, cercando di ispessire le corde che ci legano, perché l'unica cosa che ci rimarrebbe davvero se il mondo dovesse svuotarsi di tutto sono i legami che abbiamo creato.
Se chiedo asilo per i sentimenti, lo trovo in Death Stranding:
https://www.youtube.com/watch?v=D3tN1Bxj …
Voto assegnato da Blue.Yurei
Media utenti: 8.9 · Recensioni della critica: 9.2
Non ci sono interventi da mostrare 😔
Scorreggia Videoludica
Prova instant gaming e cd keys
scozzese
Pure Kinguin, G2A
Woldrex
Mah in realtà c'è poco e niente, qualcosa su instantgaming ma niente di che
Kevin7996
Esistono, ma vendono solo key per il Nord America. Europa nulla
Scorreggia Videoludica
@Kevin7996 Che cazzo stai dicendo tu? Mi hai chiesto un gioco a caso come esempio, te ne ho linkati 2 e mi sono fermato, volendo avrei potuto linkarne altri. Non sapendo cosa dire, te ne sei uscito prima con la scusa eh ma sono 4/5 non degni di segnalazione, perchè non piacciono/non interessano a te. Ti ho spiegato che l'affare si può fare ugualmente se hai un account condiviso con un'altra persona, pagando la metà del prezzo. Cosa non ti è chiaro?