Vantaggi/svantaggi Internet a onde radio
Allora, siccome siamo nel terzo mondo nella mia zona siamo rimasti ancora con la linea ADSL del 15/18. Oltre ad essere lento come la quaresima mi viene a costare anche un botto perché si sa, ovviamente i poveri gestori devono pensare a fare le offerte solo sulla fibra, siamo noi quelli sbagliati. Quindi l'alternativa sarebbe o fare attentato al Comune per convincerli ad installare la fibra nella nostra zona oppure optare per l'unica alternativa che ho, ovvero quella della linea internet a onde radio. Non so una mazza sui vantaggi e gli svantaggi di questa quindi mi affido a chi la ha per capire se vale la pena fare il salto della staccionata e sperare di non finire di male in peggio.
Amelius
Io ho Eolo che va a onde radio, che dire al riguardo? Sempre meglio di prima che andavo a 7 megabit, ma non è sempre perfetta. Non so perché ma i lati più lontani della casa non prendeva e abbiamo risolto montando vari ethernet che girano per le stanze, raramente si stacca la connessione (quando c'è forte maltempo rimane attiva ma mi ricorda i tempi della 7 mega), e con almeno una decina di dispositivi connessi spesso simultaneamente il minimo che si va è a 60 su cento mega promessi.
Amelius
Amelius
@Alde ti confermo che a me non muore al 100% la connessione in caso di maltempo, non ti assicuro che la cosa sia uguale nel tuo caso però.
Alde
@Amelius Ottimo, al massimo faccio un tentativo senza disdire quella che già ho e per un periodo testarlo, sempre meglio che rischiare di cambiare e poi mettermi una mano davanti e una dietro
grazie per le info
Tempesta The Brave LvL 50
Maggiore
Internet a onde radio che intendi? Quello dove devi montare una sorta di parabola sul tetto di casa per ricevere il segnale?
Tempesta The Brave LvL 50
Maggiore
Alde
@Tempesta The Brave Uhm sembra un po' più particolare il tuo caso anche perché per quanto riguarda la mia zona non è così isolata dal resto della zona, il che fa venire ancora più il nervoso
Tempesta The Brave
@Alde Beh oddio, anche il mio caso fa salire il nervoso ahahahahah perchè tale "infrastruttura" è di proprietà di Telecom, ma come alternative a livello di gestore ci sono anche Fastweb e Vodafone. A cui però tale linea viene sub-appaltata.... Perciò se tu stai con una di queste due e c'è un guasto sulla linea, a risolvere il problema sono comunque i tecnici Telecom... Già noti per la loro zero voglia di lavorare, ma che oltretutto danno la precedenza ai "propri" clienti.
In vent'anni e passa abbiamo ricevuto diversi "K.O tecnici", con loro che dicevano semplicemente di non riuscire a garantire il servizio "promesso" nel contratto. E fin qui non ci sarebbe teoricamente nulla di male... Se non fosse che ogni volta ti si ripresentano con nuove offerte, nuovi contratti, che promettono servizi che non possono garantire. Una volta, per spingerci a siglare un nuovo contratto con loro, ci dissero persino che era stata installata una nuova cabina vicino alla nostra località, e che quindi la linea sarebbe stata infinitamente migliore. Manco a dirlo, era una balla.
Ma io mi chiedo, come è possibile che una cosa del genere venga permessa? Si sa che i gestori telefonici sono una vera e propria mafia a cui è concesso di tutto per fregare il prossimo, però che cavolo.... Lo Stato quando serve non interviene mai.
Markuito90 LvL 17
Hater incallito
Io le ho provate tutte nella mia zona, tim, vodafone, wind, fastweb, e via dicendo ma inutile dire che prendevo solo inculate in quanto promettevano 100/200 mega a seconda del servizio e puntualmente non superavo i 7 mega in download e 3 in upload…eolo mi ha “salvato” in quanto almeno promette i 30 mega e quelli sono…a breve dovrebbe arrivare anche la 100 mega ma vivendo in un paesino di montagna quel “a breve” potrebbe durare benissimo degli anni, purtopppo…
Markuito90 LvL 17
Hater incallito
Drakon LvL 51
Viverna
Premessa: esistono due tipi di connessioni ad onde radio, FWA e satellitare. Al primo tipo fanno riferimento gestori come Linkem ed Eolo, al secondo quelli come Starlink (ma non solo).
La qualità della connessione dipende da molti fattori, così come dal tipo che si sceglie di usare. Per quanto riguarda il FWA, la distanza tra il luogo di installazione e la BTS (l'antenna che fornisce il servizio) è sicuramente quello determinante. Infatti all'aumentare della distanza diminuisce, ovviamente, la potenza del segnale e di conseguenza la larghezza di banda disponibile. Anche l'invio dei dati risulta più difficoltoso. Il maltempo poi, può causare problemi e instabilità. Infatti questa tecnologia usa frequenze superiori a quelle dei normali router. La pioggia o la nebbia, essendo composte da acqua, tendono a schermare le onde elettromagnetiche, specialmente quelle che viaggiano ad alte frequenze, assorbendole. Invece per quanto riguarda le connessioni satellitari, il problema sono le nuvole in cielo. La variabilità meteorologica potrebbe determinare la qualità del servizio. Con cielo pulito funzionare correttamente, mentre con cielo coperto malamente. Inoltre la latenza risulta più elevata, essendo che il segnale deve transitare per più punti prima di arrivare a destinazione (utenza - satellite - gestore e viceversa per il ritorno). Fattore da tenere a mente se vuoi anche giocare. Il costo in questo caso è sicuramente più elevato, a parità di prestazione con il primo caso.
In famiglia abbiamo Eolo da quasi tre anni. L'ho attivato in piena pandemia, perché mi ero stufato della connessione che saltava sovente per via della linea satura (condizione ipotizzata ma molto probabile) e in pessimo stato (condizione reale e verificata), impedendomi di seguire le lezioni. Mi aveva pure mandato in blocco il router. Ero titubante in merito, specie dopo aver letto le recensioni, ma mi sono dovuto ricredere. Viaggio a 100/20 mbps fissi e il ping (al server più vicino) è sempre sotto i 10 ms. In condizioni di maltempo un po' peggiora (non va mai sotto i 50 mbps) ma non sempre, a volte ho la banda piena però io mi trovo a 2 km in linea d'aria dalla BTS, distanza entro il limite raccomandato (5 km) per la 100 mbps.
Non sarà mai come una connessione cablata (viva il cavo sempre) ma è già qualcosa nel mentre che viene ampliata la copertura FTTH (alla gogna il rame).
Il caso singolo non fa statistica ma questa è la mia esperienza in merito.
Drakon LvL 51
Viverna
Sasa. LvL 54
Temibile Corsaro
Intendi tipo Linkem o Eolo?
Sasa. LvL 54
Temibile Corsaro
Sasa.
@Alde nella risposta a tempesta hai detto FWA e linkem usa l'FWA.
io uso linkem con copertura fwa 5g e non mi ci trovo male, in media faccio 50/60 mb di download con un ping decente (quest'ultimo non proprio stabile in caso di tempo molto cattivo)
Decisamente meglio della "7 mega" di adsl che avevo
Alde
@Sasa. Ah bene, io ero rimasta che facevano il satellitare e quando lavoravo in Tim dicevano che non era granché col maltempo ma si parla del 2015
Trovacrypto
Ad oggi ci sono molti sistemi confronto il passato..
Ci sono le reti FWA per zone che non sono raggiunte dalla fibra, se non sbaglio c'è l'ha Vodafone una..
Forse anche poste, queste dovrebbero andare con la 5g...
Un altro sistema è quello con la parabola con collegamento satellitare ma credo costoso però lo smonti e lo porti dove vuoi..
La scelta la devi fare in base a dove ti trovi..
Se hai una buona copertura 5g ti conviene andare su quella
Trovacrypto
Random
In generale la rete via cavo è sempre più stabile, con quelle nell'aere c'è sempre la variabile meteo/zona/cazzi di qualsiasi tipo, per esperienza personale.
Però dipende da caso a caso, se quella attuale ti va troppo lenta e ti costa molto tanto vale provare, nel tuo caso magari ti cambia la vita.
Random
Livio LvL 42
Basilisco
Ma non ti prende nemmeno il costosissimo Starlink? Se non sbaglio c'era una prova tipo ad un eurino per un mese.
Livio LvL 42
Basilisco
Alde
Ho visto i prezzi e no, non è che ci devo lavorare che mi serve così costosa e veloce, non la valuto nemmeno
Franco75
Come e linkem coi giochi? E starlink? Vivo in zona mare citta turistico
Franco75
Vantaggi/svantaggi Internet a onde radio