Kazuma Kiryu ha scritto una recensione su GTI CLUB Supermini Festa!

Il racing arcade definitivo per Wii...e non solo!
Non c'è alcun dubbio, GTI Club Super Mini Festa è in assoluto una delle perle piú sottovalutate dell'intera softeca Wii e a dirla tutta anche uno dei titoli piú sottovalutati tra i racing game di concezione tipicamente arcade.
GTI Club è una saga Konami nata nell'oramai lontanissimo 1996 nei circuiti arcade. Il primo capitolo è stato convertito solo digitalmente in forma di remake su Ps3 nel 2010, e la serie ha avuto ben 2 sequel, sempre usciti in sala giochi, l'ultimo dei quali, il qui presente Super Mini Festa del 2008 è stato convertito anche su Wii e Psp con diversi elementi extra al seguito, sempre nel 2010.
Svariate le auto su licenza messe a disposizione per questo titolo: si va dalle sempreverdi Mini, fino ad arrivare alle Peugeot, le Renault, la mitica Golf primo e secondo modello, Fiat 500 storica e moderna, le Alfa Romeo e per finire, persino la leggendaria Lancia Delta Integrale!
Il gioco in questione si presenta sulle prime come uno stranissimo ibrido di minigiochi di concezione arcade in prevalenza:
abbiamo una sorta di gioco di calcio dove bisogna segnare con le auto spingendo un pallone gigante in porta, una caccia a chi raccoglie piú monete, una sorta di acchiapparella con tanto di bomba a tempo, scatole da trasportare piú tante altre varianti sempre accuratamente diversificate.
Tutto questo senza dimenticare l'anima portante del gioco: le corse competitive in mezzo al traffico urbano con tante scorciatoie da prendere di volta in volta.
Sulle prime la sola difficoltá principiante non permetterá tante digressione dai 5 tracciati principali, ovvero: Francia, un tracciato estrapolato dal primo coin op della saga del 1996, poi l' Italia, tracciato del secondo capitolo della saga del 2000 e Regno Unito, tracciato del coin op originale del 2008, Super Mini Festa.
Per finire sono presenti 2 tracciati extra: quello degli Usa che era segreto e sbloccabile nel cabinato arcade e quello inedito del Giappone, realizzato per le sole versioni console nel 2010.
Finendo per la prima volta la modalitá missione a difficoltá principiante, si sbloccheranno i percorsi intermedi e avanzati di ogni tracciato ed è proprio qui che comincia la vera festa che da il nome al titolo.
Il gioco a queste difficoltá diventa un tripudio di scorciatoie, una piú fuori di testa dell'altra. Si passa senza soluzione di continuitá da una
semplice scorciatoia di una vietta di un paese Italico, ad attraversare una superstrada Giapponese, violando vari caselli, per finire in un parcheggio sotterraneo e perfino ad attraversare una metropolitana Inglese.
Lo spasso che regala ogni partita,sopratutto in multiplayer competitivo è qualcosa che va davvero provata per capire il livello di divertimento che scaturisce giocando questa perla arcade di Konami.
Nonostante non esista una vera e propria modalitá carriera e le corse in multiplayer sostanzialmente si limitino ad una semplice partita nel circuito scelto, il gioco si dimostra tutt'altro che avaro nei contenuti e sopratutto nella longevitá, che complice i vari sbloccabili, auto potenziabili di volta in volta, personalizzazioni varie, piú nuove auto da ottenere, riesce sempre a garantire una certa assuefazione nel giocatore, che comunque difficilmente si annoierá provando tutto quello che il gioco mette a disposizione, siano esse partite fugaci o decise missioni da affrontare in single o multiplayer.
Purtroppo dalla conversione da arcade si è perso parecchio in ambito prettamente tecnico, tanto che il remake del primo capitolo uscito solo per Ps3 risulta tremendamente piú bello visivamente parlando, ciononostante il gioco è molto fedele nel feeling e nel colpo d'occhio generale al coin op originale, cosa che non può assolutamente passare inosservata per chi ha giá avuto modo di approcciare questo divertentissimo titolo in sala giochi.
In definitiva se amate i giochi di guida arcade e avete un Nintendo Wii, non fatevi sfuggire questa perla made in Konami.
PRO:
- Racing arcade tremendamente divertente e molto variegato nei contenuti.
- Multiplayer competitivo in locale fino a 4 giocatori in contemporanea
- Wii Wheel ottimamente implementato
- 5 tracciati sapientemente sfacettati a difficoltá intermedia e sopratutto avanzata
- Lodevoli le licenze per molte auto storiche.
- Circuiti, personalizzazioni delle auto e alcune modalitá totalmente inedite rispetto al coin op originale.
- Titolo ottimo anche per un pubblico non avvezzo al gaming, grazie all'eccellente fruibilitá dei controlli.
CON:
- Tecnicamente non all'altezza del coin op originale
- Il gioco da il meglio di se solo se accuratamente sondato grazie ai vari sbloccabili, tracciati compresi.
- Personalizzazioni delle auto di molto limitata rispetto ai ben piú blasonati racing simulativi.
- Customizzazione dei controlli in game purtroppo inesistente
- Modalitá online oramai andata irrimediabilmente persa
EDIT:
- In 4 giocatori split screen in contemporanea, il gioco perde in qualità grafica, con un eccessiva riduzione della draw distance, cosa che di fatto fa comparire oggetti e palazzi all'ultimo secondo, inoltre gli fps calano spesso irrimediabilmente quando si gioca in 4, elemento questo per fortuna totalmente assente in single player ed in 2 giocatori via split screen.
Voto assegnato da Kazuma Kiryu
Media utenti: 8.5 · Recensioni della critica: 4.8
Stella Oscura
Non lo conoscevo,sembra interessante. Bella recensione!
Kazuma Kiryu
@Stella Oscura grazie mille, si merita veramente tanto.Solo ieri ci ho giocato qualcosa come 4 ore tra multi e single player e devo ammettere senza mai un attimo di noia. Credo sia diventato uno dei miei titoli preferiti della softeca Wii e mi ha fatto risalire la scimmia di recuperare alcune perle uscite per questa console che ho sempre rimandato negli anni. 😁
Stella Oscura
Non costa poco mi sembra vero?
Kazuma Kiryu
Purtroppo erano anni che lo cercavo ed è in assoluto uno dei titoli piú rari della softeca pal Wii.
Se ti accontenti delle versioni tedesche o comunque non pal Ita, trovi anche dei compralo subito tra i 50 ed i 60 euro comprese spedizione sulla baia al momento, ma pal Ita/Esp è davvero una brutta gatta da pelare, comunque il gioco in se resta multilingua Italiano a prescindere.
Ho letto che l'esigua distribuzione di copie dell'epoca è dovuta all'eruzione di un vulcano Islandese.
Stella Oscura
Addirittura il vulcano? Mi metto qualche alert, il gioco mi interessa