
Geals of wal
Di Gene Rain, il Gears of War cinese, vi avevo già brevemente parlato in passato in relazione alla sua rarità ma ora è giunto il momento di scendere nel dettaglio.
Nel dettaglio brutto, raccapricciante e disturbante che solo un clone cinese può raggiungere
Nel 2016, da qualche parte nella grande Cina, uno sviluppatore evidentemente deluso da Gears 4 ha preso la situazione in mano e ha deciso di fare il proprio GoW. In casa, più bello, con blackjack e squillo di lusso. Si è però presto reso conto che le squillo di lusso, proprio perché sono di lusso, costano tanto e che per il blackjack servono tanti permessi e quindi sono rimasti solo con la loro opera magna. Gene Rain.
Oltretutto così magna che l’hanno completamente cancellata dalla storia loro stessi… ma di questo ne parleremo dopo.
Il gioco come prevedibile è un tps a coperture che scimmiotta la serie capolavoro di Epic. Inutile dire che tutto è una tragedia. Se al colpo d’occhio, mentre tutto è fermo, il gioco potrebbe addirittura sembrare carino, nel momento stesso nel quale cominciamo a muoverci… il disastro. La disfatta.
Il gioco fa fatica persino a renderizzare l’immagine che compare dietro il nostro personaggio quando giriamo la visuale tanto che ogni volta che ci muoviamo c’è una specie di “patina” sfocata attorno al nostro protagonista.
Non sto nemmeno a dire quanto i controlli siano atroci. L’input delay viaggia senza soluzione di continuità da una frazione di secondo al secondo pieno in maniera apparentemente casuale. Lo shooting è legnosissimo, entrare e uscire dalle coperture un’impresa titanica, le hitbox totalmente arbitrarie e la ia nemica non pervenuta.
Non è raro vedere nemici che si dimenticano di noi nel momento stesso nel quale andiamo in copertura o giriamo dietro un muro. Altri che vengono in copertura affianco a noi e poi non capendoci più un cazzo sparano altrove, altri ancora che invece rimangono inermi a farsi scivolare la vita addosso.
La struttura delle missioni è IDENTICA da inizio a fine. Partiamo, andiamo a falciare alcuni robot (robot perché in cina è ILLEGALE uccidere persone nei videogiochi e quindi son sempre mostri, robot o animali), distruggiamo 2 generatori, facciamo esplodere un emettitore di campi elettromagnetici e torniamo a casa.
Si, perché gli sviluppatori apparentemente sono pure complottisti del 5G. tutta la trama del gioco si basa sul fatto che un malvagio americano dal nome di Bill Feynman (nome proprio da super cattivo) ha distrutto l’umanità con i campi elettromagnetici e una pioggia genetica che… perché…. Tipo…. Boh è successo.
Comunque sia vi ricordate quando inizialmente ho scritto che loro stessi si sono cancellati dalla faccia della terra la loro opera magna?
Se andate su youtube e cercate il nome del gioco trovate video di Gene Rain e Gene Rain Wind Tower. Indagando scopro che Wind Tower è la nuova versione uscita attraverso update gratuito.
Però se andate a guardare meglio potete notare come… non solo non c’entrano nulla l'uno con l’altro a livello visivo laddove la versione “liscia” è palesemente un titolo più bruttino, acerbo e “sporco” a livello grafico ma che sono proprio 2 giochi differenti. Personaggi, ambientazione, storia completamente differenti.
Infatti… attenzione… Wind Tower è un seguito. I buchi di trama che permeano tutto il gioco ci sono perché danno per scontato cose che dovremmo già sapere avendo giocato il precedente.
QUESTI SI SONO DISTRIBUITI IL SEGUITO DEL PROPRIO VIDEOGIOCO COME AGGIORNAMENTO GRATUITO CHE HA SOVRASCRITTO PER SEMPRE IL PRIMO CAPITOLO. E vogliamo dirla tutta? Ad occhio sembrava meglio il primo!
Altra prova viene dai trofei/achievement. Ci sono coppe legate all’utilizzo di un mech peccato che nel gioco non sia presente. Così come riferimenti a upgrade delle armi o modalità di gioco che non si possono trovare da nessuna parte… e indovinate chi aveva tutte queste cose originariamente? Esatto. Il gioco liscio.
La follia. La follia più pura.
Voto assegnato da Mad_dog
Media utenti: 2.5