Star Wars: Unlimited – Recensione

Asmodee e Fantasy Flight Games si lanciano nel mondo dei TCG con Star Wars: Unlimited, protagonista della nostra recensione. Un tema in grado di attirare molti fan e la grande esperienza del team dietro ai prodotti della serie Arkham Horror (tra cui un living card game) saranno sufficienti a convincere l’esigente pubblico dei giochi di carte collezionabili? Per saperlo, non vi resta che salire a bordo del Millenium Falcon e iniziare un viaggio in una galassia lontana lontana.

La Forza scorre potente in lui

Se chiedete a dieci estranei di nominare la prima saga spaziale che gli viene in mente, nove di questi probabilmente vi faranno il nome di Star Wars. Il media franchise creato da George Lucas stuzzica dal 1977 la mente degli appassionati di fantascienza e ha portato nelle sale e sugli schermi personaggi indimenticabili. Era quindi inevitabile che la serie divenisse oggetto di numerose trasposizioni giocabili, sia in formato digitale (come il recente Jedi: Survivor) che fisico.

Fantasy Flight Games e Asmodee tentano di percorrere questa strada spaziale, proponendo agli appassionati di giochi di carte collezionabili meccaniche facili da imparare ma impegnative da padroneggiare. Star Wars: Unlimited punta infatti a seguire le orme di un altro titolo di recente pubblicazione, ossia Disney Lorcana, cercando di affermarsi nell’ormai vasto panorama dei TCG aiutato da personaggi e nomi noti agli amanti della fantascienza, quelli del vasto universo di Star Wars.

A dirla tutta, eravamo sorpresi che nessuno avesse ancora tentato di sfruttare un “database” così ampio per dar vita a un prodotto che con il tempo si arricchirà di espansioni, abilità e archetipi. Fantasy Flight Games, dopo l’esperienza maturata con il living card game di Arkham Horror, punta su un format meno stabile (in un LCG infatti i set non sono casuali ma le carte sono predefinite) ma sicuramente più affascinante e che fa affidamento sulla creatività e sulla voglia di sperimentare dei giocatori.

Lo Starter Set per 2 giocatori di Star Wars: Unlimited

Trattandosi di un gioco di carte di nuova pubblicazione, non stupisce che per Star Wars: Unlimited sia stato pensato uno starter set in grado di lanciare nell’azione due avventurieri galattici. Il kit studiato da Fantasy Flight Games comprende due mazzi completi di 50 carte, più una base e un leader per ognuno. I capitani scelti per i deck sono probabilmente i personaggi più iconici della saga: ci riferiamo a Luke Skywalker e alla sua nemesi, il malvagio Darth Vader. Da un lato quindi troviamo la fazione dei buoni, ossia i Ribelli, dall’altro invece quella dei cattivi, rappresentati dagli Imperiali.

I due mazzi sono ben strutturati e tematizzati, includendo al loro interno una serie di carte dedicate all’archetipo e con personaggi immediatamente riconoscibili in special modo dagli appassionati, che apprezzeranno ogni piccolo dettaglio nelle splendide art che mostrano eroi, nemici, panorami ed eventi. Lo Starter Set di Star Wars: Unlimited non si limita però a fornire al giocatore i due mazzi necessari ad avviare una partita. All’interno della confezione troviamo anche tanti pregevoli extra, utili per agevolare anche i neofiti dei TCG.

Sono infatti presenti vari segnalini, utili per tenere traccia dei danni e dell’iniziativa, così come due poster dedicati ai leader dei mazzi sul cui retro è possibile trovare un playmat con le aree di gioco, un glossario e alcune informazioni utili soprattutto durante le prime sfide. A completare il corredo troviamo l’immancabile guida rapida, indispensabile per appendere le regole del gioco.

Come giocare a Star Wars: Unlimited

Se però non avete voglia di scervellarvi, siamo pronti a spiegarvi brevemente come si gioca. Lo scopo dei giocatori è azzerare i 30 punti ferita della base avversaria. Per farlo dovranno schierare truppe (chiamate unità) e attaccarsi a vicenda. Ogni giocatore potrà anche usare migliorie o eventi per stravolgere gli esiti degli scontri e schierare il suo leader per avere maggior potenza d’attacco. Per iniziare, ogni giocatore piazza proprio la base e il leader sul lato orizzontale al centro del tavolo, di fronte a quella del “nemico”.

Si mischia quindi il mazzo e si pescano 6 carte. Qualora non siate soddisfatti, sarà possibile rimischiare e pescare nuovamente 6 carte una sola volta prima di iniziare. A questo punto dovrete scegliere 2 carte dalla vostra mano che diventeranno risorse, ossia l’energia da spendere per giocare unità ed eventi. Ogni carta riporta infatti in alto a sinistra un numero in giallo, che rappresenta il costo da pagare per schierarla o attivarla.

Fatta la scelta, sarete pronti per iniziare. Una partita a Star Wars: Unlimited è composta da una serie di round, in cui i giocatori si alternano nell’eseguire azioni. Sarà possibile schierare unità, attaccare, giocare eventi, usare le azioni del nostro leader, reclamare l’iniziativa o infine passare il turno. Quando entrambi i giocatori passeranno simultaneamente si attiveranno le azioni di fine round e sarà possibile iniziarne uno nuovo. Appena un giocatore riuscirà a mandare la base avversaria a 0 PF, sarà dichiarato vincitore.

Dalla terra e dal cielo

L’elemento principale di Star Wars: Unlimited sono le unità. Queste saranno spaziali o terrestri e andranno schierate una a destra e l’altra a sinistra della base. Solo unità dello stesso tipo potranno scontrarsi tra loro, attaccandosi a vicenda. Entrambe potranno invece attaccare la base. Per giocare una unità, dovremo pagare il suo costo in risorse e schierarla esaurita, ossia girata su un lato, a meno che non sia dotata dell’abilità “Imboscata”. Quando tornerà attiva potremo usarla per attaccare.

Tutte le unità infiggono danno con la propria forza (il valore rosso) ai PF della carta attaccata (il valore blu). In caso si attacchino due unità, queste si infliggeranno danno a vicenda. In caso in cui invece un’unità attacchi una base, non subirà alcun danno. Quando una unità avrà subito tanti danni quanti i suoi punti ferita o superiori, andrà scartata. La doppia possibilità di attacco implica alcune scelte molto tattiche da parte dei giocatori: concentrarsi sulla base per puntare rapidamente alla vittoria, o prendersi cura delle truppe nemiche, prolungando la sfida?

Per decidere bisognerà soppesare anche le numerose abilità delle carte, che cambieranno le dinamiche di gioco. Bisognerà inoltre tener conto delle carte miglioria ed evento, pronte a stravolgere i piani dei giocatori. Le migliorie sono dei potenziamenti applicabili alle unità, che forniranno dei bonus alle statistiche. Gli eventi invece sono azioni “usa e getta” che applicheranno un effetto istantaneo e ci aiuteranno oppure daranno fastidio al nostro avversario. Tutti questi fattori, sommati assieme, portano a sequenze di turni decisamente ragionate, in cui spesso azioni più studiate faranno la differenza tra vittoria e sconfitta.

Bisogna riordinare

Oltre a schierare unità e usarle per attaccare e giocare carte miglioria ed evento, i giocatori avranno altre due possibilità nel loro turno. Potranno infatti reclamare l’iniziativa, assicurandosi il diritto di iniziare il nuovo round per primi. In questo caso però non potranno eseguire altre azioni e lasceranno il resto del round in mano all’avversario. L’ultima azione è quella di sfruttare le capacità del nostro leader, il fulcro del nostro mazzo. Ogni leader ha un’azione standard, attivabile quante volte vorremo pagandone i costi, e una epica. Quest’ultima potrà essere usata solo una volta per partita soddisfacendo determinate condizioni e consentirà di girare il leader sul lato verticale e schierarlo sul campo di battaglia.

Scegliere il momento opportuno per chiamare in causa il leader sarà fondamentale per massimizzarne l’effetto, senza contare che molte carte andranno in sinergia con i nostri eroi. In caso venisse sconfitto, inoltre, il leader tornerà in posizione orizzontale e potremo comunque usare la sua abilità base. La sua azione epica invece non potrà come detto più essere utilizzata fino a fine partita. Le azioni che vi abbiamo spiegato possono essere effettuate in qualsiasi ordine, a seconda della tattica che vorremo utilizzare. Quando però tutti i giocatori avranno passato simultaneamente (o se uno reclamerà l’iniziativa e l’altro passerà) il round in corso terminerà.

A questo punto entrambi i giocatori passeranno alla fase di ripristino: pescheranno 2 carte, potranno trasformarne una dalla loro mano in un una risorsa e appronteranno tutte le carte esaurite. Fatto ciò inizierà un nuovo round, con la prima azione spettante al giocatore con l’iniziativa: si proseguirà fino a che uno dei due combattenti spaziali non avrà inflitto 30 danni alla base nemica, vincendo la partita. Nel caso in cui si esauriscano le carte del mazzo, la nostra base subirà 2 danni per ogni carta che non potremo pescare.

Sensazionali duelli all’ultimo attacco con Star Wars: Unlimited

Come avrete dedotto leggendo la nostra spiegazione, Star Wars: Unlimited è un TCG dotato di poche regole, ma che nasconde una grande tattica. La presenza di sole tre tipologie di carte lo rende perfetto anche per i neofiti dei giochi di carte collezionabili, che saranno però spinti a sperimentare varie strategie. La necessità di controllare due distinti campi di battaglia rende anche molto dinamiche e variabili le partite, tanto che molto spesso gli scontri si decideranno punto a punto. Questo vale sia affidandosi al solo Starter Set (completissimo), sia creando mazzi personalizzati grazie ai set booster già in commercio.

Per creare un mazzo, sarà sufficiente scegliere una base, un leader e delle carte che siano in sinergia con questi due elementi. Ogni base ha infatti un archetipo, mentre ogni leader ne ha 2: se sceglieremo carte con elementi non di pertinenza dovremo pagare dei costi aggiuntivi per poterle giocare. Questo consente di creare mazzi molto diversi tra loro, ognuno con una sua tattica, con magari qualche “sorpresa” per i nostri avversari. Vi basterà scegliere il vostro stile e i vostri personaggi preferiti per sentirvi subito nello spazio.

In conclusione, Star Wars: Unlimited è un gioco di carte collezionabili che ci ha convinto sotto ogni aspetto, a partire dal design ispiratissimo delle carte, passando per le meccaniche semplici ma nel contempo raffinate, per arrivare a prodotti di grande qualità, adatti sia per i neofiti che per i veterani dei TCG. Se poi siete fan sfegatati del franchise di George Lucas, vi sentirete davvero in paradiso tra spade laser, stormtrooper e caccia TIE.

VERDETTO

Sia che siate appassionati di TCG, sia che siate dei neofiti che vogliono avvicinarsi a questo mondo, Star Wars: Unlimited è il titolo che fa per voi. La grande esperienza di Fantasy Flight Games e Asmodee trasuda da ogni poro di un gioco di carte collezionabili realizzato con cura e amore. Uno Starter Set incredibilmente ricco consente di lanciarsi in pochi minuti nell'azione, mentre i booster set consentiranno a chiunque di creare nuovi mazzi. Le regole semplici da apprendere nascondono una grande tattica: bisognerà meditare su ogni mossa per emergere vincitori dagli scontri. In definitiva, Star Wars: Unlimited è un gioco che siamo certi rimarrà a lungo sui nostri tavoli, tra scontri di spade laser e qualche battaglia spaziale. Cosa aspettate a entrare in una galassia di possibilità illimitate?

Guida ai Voti

Stefano Bongiorno
Nato e cresciuto in cattività, il giovane Stefano è stato svezzato a latte in polvere e Nintendo, cosa che lo ha portato con gli anni a dover frequentare svariati osteopati a causa delle deformazioni alle mani causati dall'uso di pad rettangolari. Oggi ha una certa età e scrive per il Bit, non perché abbia una scelta, ma perché altrimenti il boss Dario lo fustiga con le copie invendute di Digimon All-Star Rumble. Nel tempo libero si dedica occasionalmente al suo lavoro di commesso di telefonia e soprattutto alla caccia al Platino, con scarsi risultati.