Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Il volto segreto di Piton: la scoperta inaspettata di Thomas Taylor per Always Wands

C'è un disegno che ha iniziato a far parlare di sé, e non solo per la sua bellezza. Si tratta della tavola originale firmata da Thomas Taylor, il celebre illustratore della prima copertina britannica di Harry Potter and the Philosopher's Stone, che raffigura nientemeno che Severus Piton.



La tavola è ora disponibile in edizione autografata sul sito di Always Wands, e per la prima volta è stata esposta ufficialmente al Comicon di Napoli e di Bergamo, come ritratto di Piton alla mostra dedicata a Taylor. Ma ciò che rende questa illustrazione davvero speciale è la storia che si cela dietro la sua (ri)scoperta.



https://www.nerdpool.it/wp-content/uploads/2025/03/severus-snape-inedito-firmato-da-thomas-taylor.webp



Per anni, nessuno, nemmeno i fan più attenti, aveva identificato il soggetto del disegno. Taylor stesso non lo aveva mai etichettato come “Piton”, lasciando l'opera in un limbo visivo, senza nome né contesto. Ma la verità più sorprendente è che l'artista non ricordava nemmeno di averlo realizzato.



È stato in occasione della preparazione per il Napoli Comicon che Thomas Taylor ha iniziato a riesaminare vecchi lavori, alla ricerca di materiali interessanti da portare in mostra. È lì che ha ritrovato la tavola. Un piccolo frammento del passato, rimasto dimenticato tra carte e cartelle, è tornato alla luce. Guardandolo con occhi nuovi, Taylor ha riconosciuto l'inconfondibile silhouette del Maestro di Pozioni di Hogwarts.



Così, per la prima volta, l'opera ha ricevuto un nome, un contesto e una storia. È entrata nel mondo di Harry Potter non solo come prodotto di un artista legato alle origini visive della saga, ma come una testimonianza inedita e affascinante del processo creativo dietro quei mondi magici.



Oggi la tavola è non solo in vendita in edizione autografata, ma anche parte dell'esposizione curata da Always Wands: un piccolo grande evento per i fan del Professor Piton, e un raro esempio di come anche gli autori possano riscoprire sé stessi, e i propri personaggi, a distanza di anni.

Continua la lettura su www.nerdpool.it

6 luglio alle 20:50