Tempesta The Brave ha pubblicato una domanda
Assicurazione obbligatoria per bici a propulsione muscolare (non a motore ndr) nel prossimo futuro. Che voi sappiate, è vero?
Alcuni conoscenti affermano di aver letto che da parte del governo è in corso una revisione del Codice della Strada, che in virtù degli incidenti (che coinvolgono ciclisti) in crescita, vorrebbe rendere obbligatorio l'atto di farsi un'assicurazione per poter circolare su strada in bici, anche senza motore.
Personalmente mi sembra una cagata pazzesca, al di là della tremenda illogicità della cosa. Dal momento che sono abituato a trattare fatti concreti e non "voci di corridoio" et similia, ho cercato in lungo e in largo nel web un qualunque articolo che ne parlasse, ma niente. Ho trovato giusto qualcosa (sempre di recente, tipo 1 mese fa) che parlava sì dell'intenzione, da parte del governo, di voler modificare il Codice della Strada... Ma unicamente a proposito dei veicoli elettrici. Come i monopattini (per cui non vige alcun obbligo neanche di targa o casco) e di biciclette elettriche (dove l'obbligo di patentino, assicurazione ecc c'è solo per i modelli in grado di superare anche i 25 km/h).
Volevo sapere se tante volte uno aveva sentito parlare di questa cosa. Assicurazioni obbligatorie per bici non a motore? Mah. Personalmente non avrebbe senso, perchè a quel punto dovresti estendere la cosa anche a monopattini "semplici" e perfino skateboard e pattini.... E a quel punto perchè non coinvolgere pure i semplici pedoni? Ahhahahaha
P.S: Una cosa che odio è quando le persone se ne escono dicendo "l'ho letto su internet". Ma che vuol dire? Le fonti vanno sempre verificate! Guarda caso a proposito di questo fatto che "vogliono rendere obbligatoria un'assicurazione anche per le bici non a motore" non ho trovato NULLA. E credetemi, io le ricerche sul web le so fare. E pure molto bene.
sbrutagaz
Personalmente non ho sentito ne letto niente. Come dice siberianamber, un' assicurazione del genere dovrebbe essere associabile a qualche forma di riconoscimento. Potrebbe essere la targa, di cui se ne può fare richiesta (e può essere utile anche per riconoscerla dopo un furto) ed esiste già un registro per le bici; oppure basato su carta d' identità, nel qual caso si andrebbe ad assicurare la persona e non il mezzo, con altri tipi di problematiche. Revisioni del codice della strada ne vengono fatte continuamente; i conoscenti che te ne hanno parlato, potrebbero anche aver letto male o ricordato male ciò che hanno letto, potrebbero anche aver scambiato per articolo l' opinione di un qualsiasi utente della rete, o aver preso per dato di fatto un' idea di qualcuno, del tipo: pinco pallino dice "il governo dovrebbe fare così perché...", o anche "il tal parlamentare vuole proporre questo" e loro riportano la lettura come "il governo sta facendo". E' capitato anche a me che conoscenze sentissero/vedessero una notizia al tg e dopo la riferissero in modo diverso parlandone con altri, anche, a volte, aggiungendoci delle proprie considerazioni; purtroppo molta gente non è abituata a fare attenzione o a riferire in modo preciso ciò che sente/vede/legge.
Tempesta The Brave
Come ho detto ci sono articoli che parlano dell'intenzione, da parte del governo, di modificare il Codice della Strada in merito a bici e monopattini elettrici... Son convinto che si sono sbagliati a leggere, intendendo tutte le bici e non solo quelle a motore/con pedalata assistita ahahahah
siberianamber
Significherebbe associarle a qualche altra forma di riconoscimento, tipo una targa, altrimenti sarebbe difficile controllare se ce l'hanno o meno... sarebbe sicuramente di difficile gestione, credo anche poco appetibile per le assicurazioni.
Tempesta The Brave
Totalmente d'accordo. Tra l'altro a me capita di usare la bici (ovviamente a trazione muscolare) dove vivo, in campagna, anche per tratte di diversi km... E per quanto certi tratti di strada siano pericolosi, trovo altamente improbabile che se anche una roba del genere entrasse in vigore, potrebbero poi effettuare veramente dei controlli
Tra l'altro mi rifiuterei categoricamente di pagare un'assicurazione per un veicolo NON A MOTORE. Cioè, ridicolo. Esiste quella contro il furto ecc, ma una roba obbligatoria (pena l'impossibilità di circolare) anche no.
DovahSkin
Non so nulla a riguardo. Ne sto sapendo qualcosa da quello che hai scritto. Premesso ciò, penso che non abbia molto senso, poichè appunto queste assicurazioni dovrebbero essere poi estese ad altri mezzi non a motore. Sui monopattini elettrici pubblici avrebbe ancor meno senso, perchè sono a noleggio da fornitori con cui il comune ha degli accordi. Quelli privati sono una minima parte di quelli elettrici. Sai che ti dico? Facciamo che ci vuole il patentino per i mezzi non a motore, che siano pure le gambe. La legge dev'essere equa, no?