Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Pagina, totalmente ispirata a tutti i viedeo giochi, posterò video riguardanti i videogiochi che saranno presentati!!

28 agosto 2012 alle 17:47

 

Recensione n°1:
Nome: Mortal kombat-komplete edition
Genere: Picchiaduro
Data di uscita: 21 aprile 2011.
Recensione
Dal lontano 1992 ad oggi Mortal Kombat è in assoluto una delle saghe più longeve nella storia dei videogiochi. Senza tenere conto delle varie collection e dei molti spin-off possiamo contare ben otto episodi diversi, ai quali a breve se ne aggiungerà un nono. NetherRealm Studio (ex Midway Games Chicago), dopo quasi dieci anni di semi-anonimato videoludico, è infatti decisa a riportare uno dei beat’em up più apprezzati di sempre all’antica gloria, persasi goccia dopo goccia da Mortal Kombat 3 sino ai fallimentari esperimenti in tre dimensioni. Il ritorno al bidimensionale è solo la prima di tante key features sulle quali si è concentrato il team per questo reboot, previsto per il 21 Aprile su Xbox 360 e Playstation 3.

 

Recensione n°2:
Nome: Ninja Gaiden 3
Genere: Avventura Dinamica
Data di uscita: 23 marzo 2012
Recensione
I Ninja Gaiden non hanno mai brillato per la narrativa. Non che i personaggi principali della serie manchino di carisma, tutt'altro, ma si sono sempre trovati coinvolti in vicende contorte e scarsamente sensate, con antagonisti dimenticabili e un'accozzaglia di demoni, divinità e mostri vari attaccati alla storia con il domopak. Questo capitolo non fa differenza. Ryu si ritroverà con un braccio maledetto dopo una missione a Londra, dovrà salvare il mondo da una misteriosa organizzazione, e finirà come sempre in un tornado di nemici, situazioni ridicole, comprimari dotati dello spessore di una sagoma di cartonato e tutta una serie di scene piene di buonismo prese di forza dai peggiori anime giapponesi. Insomma, la trama di Ninja Gaiden 3 è la "Corazzata Potemkin", di fantozziana memoria, e a poco serve il tentativo degli sceneggiatori di rendere Ryu più umano smascherandolo ogni due per tre, o l'inserimento di scene gratuite di una violenza inaudita.