Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

AleAlex condivide alcuni suoi interventi solo con i suoi amici. Se vuoi conoscere AleAlex, aggiungilo agli amici adesso.

AleAlex

ha scritto una recensione su Generation Zero

Cover Generation Zero per Xbox One

Ferraglia svedese

Dato che ultimamente non sapevo a cosa giocare, ho deciso di affidarmi ad un classico del mio repertorio da gamer: il recupero di giochi con anni di ritardo. Meglio ancora se di giochi un po sottovalutati o comunque passati sotto traccia rispetto ai tripla A che tutti conoscono.
E in questo filone si inserisce Generation Zero, titolo sviluppato da Avalanche Studio ed uscito ben cinque anni fa..che nel mondo del gaming è come dire almeno quindici vista la velocità con la quale si evolve il settore.

Coooomunque, l’incipit di Generation Zero è piuttsto classico: Siamo nel 1989 e ci troviamo in una Svezia letteralmente annichilita e dominata dalle macchine, robot venuti fuori apparentemente dal nulla e che noi con l’aiuto di un paio di disgraziati dovremmo cercare di fermare. Anzi in realtà come sempre faremo tutto noi, loro non faranno assolutamente niente.
Il gioco è un fps che è possibile anche giocare online, e forse è proprio il poterlo giocare con amici il suo punto forte. Perché io l’ho giocato e finito per conto mio, ma non sono stati rari i momenti difficili e di frustrazione, perché i robot sono tanti, a volte troppi e quindi ingestibili per una persona sola; inoltre il sistema di progressione del personaggio mi è parso un po tropo lento, nel senso che per fare un misero punto esperienza ci metto davvero tanto, e ho finito il gioco sbloccando neanche la metà di tutte le abilità disponibili.
L’aspetto che ho apprezzato di più? Sicuramente la location; è bello ogni tanto non vedere un gioco di questo tipo ambientato negli onnipresenti Stati Uniti. La campagna svedese è deliziosa e ben resa, e anche graficamente il gioco si difende piuttosto bene.
Il dubbio però è che è un gioco veramente troppo vuoto, nel senso che non ci sono npc…anzi ce ne sono letteralmente due, Theresa e Pontus.
Ora, capisco che gli sviluppatori volessero dare l’idea di una Svezia al collasso e soggiogata dalle macchine, ma due superstiti? In tutta la regione? Seriamente?
Qualche avamposto della resistenza umana avrebbe dato un po più di calore e umanità ad un titolo che resta un po freddo e la cui trama è raccontata in pratica solo da documenti e registrazioni trovati in giro, ed essendo il gioco al massimo in inglese beh dopo un po inizia a diventare veramente tedioso leggere quella mole di roba per farsi un’idea di quello che è successo.
Sembra insomma Fallout 76 al lancio, e non è certo un gran complimento.

Ma al di la di qualche criticità, almeno secondo me, resta comunque un gioco godibile e divertente e che sicuramente con degli amici lo può diventare ancora di più.

Non ci sono interventi da mostrare 😔