Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Domanda per chi se ne intende di macchine, motori e cambi manuali

Boooooonasera! Oggi vi trivello di domande sisi. Non so bene a chi chiedere, ma visto che l'età media di sto sito credo sia ben oltre i 18 anni, volevo fare una domanda a chi è patito di motori sisi. Sto facendo le lezioni di pratica di guida e il mio istruttore quando adesempio sono in quarta e mi devo fermare mi fa scalare tutte le marce, cioè terza, seconda e prima. Invece mia madre dalla quarta passa direttamente in seconda senza passare dalla terza. Di sicuro ci sarà un motivo sul perché l'istruttore mi fa scalare gradualmente senza saltare marce. Io credo che sia perché il motore in qualche modo può danneggiarsi, ma se fosse vero allora vorrei sapere come sisi. Qualcuno che si arma di pazienza e mi spiega perché pare sia corretto fare così? sisi

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Perchè se salti marce vuol dire che tieni giù la frizione, freni tutto di pedale e non sfrutti il freno motore passando per le singole marce. Non scalando le marce sfrutti molto di più il freno e di conseguenza consumi maggiormente pastiglie e dischi

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Quando si cambia marcia bisogna sempre tenere conto della velocità a cui si è e del numero di giri a cui ci si trova; in generale quando si scala di marcia a parità di velocità si alza un po' il numero di giri, che significa dare un po' di "potenza" in più alla macchina. Per esempio, se sei in terza e vai a 60 km/h a 4500 giri, se scali in seconda senza rallentare il motore schizzerà ad un numero di giri altissimo!

Ora, può capitare a volte che invece nel cambiare marcia si rallenti più del previsto: ad esempio stai arrivando ad un incrocio e sei in quarta, cominci a rallentare e vai per cambiare ma va a finire che per precauzione rallenti più di quanto credevi così decidi di passare direttamente alla seconda. Se regoli bene la velocità a cui arrivi prima di cambiare non si avrà nessun problema e salterai il passaggio ormai inutile della terza; viceversa come dice sephyroth vai "fuori giri", ovvero fai schizzare il motore al massimo dei giri asd

 

In generale comunque l'istruttore probabilmente ti fa scalare in maniera graduale per farti abituare al momento in cui bisogna scalare, e perchè è il metodo più naturale, semplice e meno dannoso da applicare, specie per un principiante.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Ma dipende dalla situazione. Va bene usare il freno motore, ma non sempre c'è il tempo di scalare 4-3-2. In alcune situazioni ci sta anche fare 4-2. Così mi è stato insegnato dall'istruttore che mi seguí ai tempi e nel traffico di città è assolutamente più pratico.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Ricordati sempre di scalare le marce specie quando farai l'esame pratico.
Quello che fá tua madre non é sbagliato ma per una cosa del genere ti bocciano(se l'esaminatore é figlio di buona donna come fú il mio).
Tanto é solo una proforma perché quando avrai la patente guiderai nel modo piú comodo.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Per lo stesso motivo per cui per cui ti fanno seguire il FACIS, o ti dicono che le mani vanno tenute alle 9:15, o che per a retromrcia devi guardare nello spechietto revisore invece che girare il busto e poggiarti al sedile del passeggero, e tutta un'altra serie di regole che la gente si scorda non appena ha preso la patente. A livello pratico serve per evitare di consumare troppo le pasticche e dischi dei freni o di rovinare la frizione tenendola troppo abbassata (che è il motivo per cui al semaforo ti fanno mettere in folle e ti fanno tirare il freno), ma è un qualcosa che potenzialmente puoi fare solo ed esclusivamente se rispetti maniacalmente le regole della strada: velocità+distanza.

 

@Emminsky è più lunga di uno stop, mediamente... E servirebbe per non rovinare la frizione, oltre a non anchilosire la caviglia

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Beh allora, indubbiamente se tu mi passi da una quinta marcia ad una prima rischi seriamente di danneggiare cambio e motore. Normalmente il fatto di "scalare marcia" come si suol dire serve per sfruttare il freno motore, prova a dare un occhio qui: https://www.automobile.it/magazine/come- …
Quando avrai la patente e un pò di exp alla guida accumulata probabilmente anche tu in prossimità di uno stop non passerai a ritroso tutte le marce ma ne salterai qualcuna (sempre accompagnando la fermata frenando), per ora ti consiglio vivamente di esercitarti molto sul cambio di marcia in funzione del numero di giri, sia in accelerazione che in frenata... sono elementi molto valutati in sede di esame pratico 😉

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Se scali da quarta a seconda avendo una velocità elevata, rischi di andare fuori giri e di rovinare il motore. Per questo é consigliabile fare una scalata graduale, di marcia in marcia. A volte passo da terza a prima ma perché passo da 30km/h a 0 in qualche metro, e allora non faccio in tempo a buttar dentro una seconda.

Domanda per chi se ne intende di macchine, motori e cambi manuali