Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Ma poi alla fine vale la pena? c'è qualche proprietario di Steam Deck che può dare un parere dopo qualche settimana di utilizzo? grazzzzz

Risposta scelta dall'autore della domanda
3 Utilità

È indubbiamente la miglior console sulla quale abbia mai messo le mani.

 

@Gigetto Anticipatamente ti chiedo scusa, perché prendo questa risposta un po' larga ma giuro che arriverò al punto asd

Allora: oggigiorno, cosa contraddistingue una console dall'altra?
Sembra una domanda imbecille, però secondo me è legittima. Trent'anni fa passando da una console ad un'altra potevi avere uno schermo a colori o monocromatico, potevi avere o meno determinati effetti sugli sprite, una grafica incentrata sul 3D o sul 2D ecc.

Oggi, eccezion fatta per Nintendo, che qualcosa di diverso a livello hardware lo fa sempre, una console è definita semplicemente dalla somma dei servizi e dei giochi in esclusiva che offre.
Compri la PS perché vuoi giocare a The Last of Us, compri la Xbox per gli Halo. Compri la Xbox per il Game Pass, e così via.

Ed in questo contesto, secondo me costruire un albero di decisione finalizzato alla scelta di una console piuttosto che un'altra è estremamente semplice.

La prima domanda è: giocare, per te, è qualcosa da fare nei ritagli di tempo libero che riesci a trovare, o sei tipo da "sessione" intensa, che dura qualche ora?

Se la risposta è la seconda, allora il problema non si pone: compri la console fissa sulla qualche hai più amici se intendi giocare online, o quella che offre i giochi e servizi che sono più di tuo garbo, se giocare con gli amici non è una priorità.
Compri invece un PC se nella libertà che ti offre ci vedi del potenziale oltre che uno scazzo, e se ti puoi permettere il proibitivo costo d'entrata.

Se invece la risposta è la prima, e dunque senti la necessità di una console portatile, le alternative ora come ora solo due sono.
Quindi, quanto sei disposto a sacrificare per avere i giochi esclusivi Nintendo? asd

E non a caso parlo di sacrificio! In base a qualunque metrica oggettiva, tranne quella della "user friendliness", sulla quale tornerò più avanti, la Steam Deck batte 100 a 0 la concorrenza:
- Sul tema dei servizi, Steam è inarrivabile. È la migliore piattaforma di gaming online, punto e stop.
- Sul tema dei giochi, hai a tua disposizione la quasi totalità dei giochi PC dall'alba dei tempi a questa parte, non essendo confinato da generazioni di console non compatibili l'una con l'altra.
- Sul tema dell'hardware, la Deck è nettamente superiore in termini di potenza computazionale rispetto a qualsiasi altra console portatile anche lontanamente comparabile in termini di prezzo.
Se la potenza computazionale, tuttavia, non è una metrica che ti interessa, ma utilizzi piuttosto altri fattori per giudicare l'hardware, quali la presenza di Joy-Con et similia, ciò è assolutamente legittimo. È una tua prerogativa a quel punto valutare quanto queste feature pesino sul piatto della bilancia.
- Sul tema del rapporto qualità prezzo, la Steam Deck ancora regna sovrana. Il costo è estremamente basso per l'hardware che offre, ed a lungo termine risulterà esponenzialmente più economica di qualsivoglia altra console: i giochi costano poco, o nulla, e non c'è alcun abbonamento da pagare.
- Sul tema della user friendliness, come anticipavo prima, la Steam Deck langue. Se messa a paragone con una console tradizionale, essa perderà il confronto.
Quanto questa metrica sia importante per te, non posso essere io a deciderlo, essendo peraltro quello che qualche anno addietro andava gridando "PC Gaming Master Race".
Ti invito, quindi, a valutare la questione in maniera personale: Quanto ti darebbe fastidio cercare un fix se qualcosa dovesse andar storto, e quanto saresti capace di farlo? Oltre ad essere una scocciatura, il fatto che sia un PC per te ha valore?
Per me, ne ha moltissimo. Non solo mi consente di usare emulatori, mod e programmi vari, ma mi consente di regolare la durata della batteria a mio piacimento (imponendo restrizioni sul wattaggio del processore e sul framerate), e di andare in vacanza senza necessità alcuna di portar con me un pesante e soprattutto ingombrante laptop, adesso sostituito con una dock, un mouse, ed una tastiera bluetooth.
Oltretutto, sebbene tutt'ora non mi sentirei mai di consigliare la Steam Deck come regalo per un bambino, o qualcuno che proprio voglia di smanettare non ne ha, sarebbe scorretto non segnalare quanto "l'esperienza Deck", limitandosi ai giochi "verificati" o "giocabili", sia in realtà molto semplice e funzionale, di gran lunga più simile a quella di una console tradizionale che di un PC, ed in continuo miglioramento attraverso rapidi e sostanziali aggiornamenti del sistema operativo.

In conclusione, spero di esserti stato d'aiuto.
Se hai qualsivoglia domanda, non esitare a chiedere!

 

@RobyIndie sono al parco con la bimba di tre anni che fa le bolle di sapone e spaventa i piccioni, ovviamente per me l'ipotesi è la seconda (giocare nei ritagli - pochi - di tempo). Adesso devo guardare lei sennò mi si frulla in un burrone, ma appena posso rispondo come la tua super dettagliata risposta (grazie!!!!) merita

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Se sai smanettarci vale la pena senza il minimo ripensamento. Lunica cosa è la memoria dato che il costo di ssd esterni e interni è alto maledetto mondo. Infatti ha senso prendersi chiavette usb 3.1 a 10 euro luna magari da 128gb e installarci alcuni giochi e poi swapparle a nastro

 

@RobyIndie ha senso trovandole in offerta ma non capita spessissimo. Poi swapparle in continuazione dall'ingresso sottostante a lungo andare puo rovinarlo, in caso utilizzandole con un adattatore usb in alto ha più senso si

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Se hai un PC, prenderà solo polvere.

 

@Redeluni Perdonami, ma siamo sicuri di star parlando dello stesso dispositivo?

700g o meno, grazie ai grip posteriori la Steam Deck è comodissima, al pari di una Switch con l'Hori Pad Pro, e sicuramente più comoda di una switch senza accessori specifici o di un gamepad Wii U.

Sulla batteria da due ore trovo ironico che continuiate ad instere voi che la Steam Deck non ce l'avete, quando sia io che un altro utente (presumo) possiamo smentire categoricamente questa cosa, avendo esperito con mano che la durata della batteria è inversamente proporzionale ai settaggi scelti, e che con impostazioni ragionevoli ci si attesta tra le 3 ore e mezza e le 8, a seconda del gioco scelto (dai tripla A pesanti agli indie 2D).

Ma la cosa più allucinante è: "I giochi su Steam so quelli che so". Perdonami, ma cosa avrebbe di sbagliato Steam, che è lo store di videogame digitali più grande in esistenza?
Fermo restando che essendo la Deck un PC, se non ti sta bene Steam puoi installare quello che ti pare. Io ad esempio ho scaricato giochi sia da GOG che da Epic.

Poi spennare! rotfl
A rapporto qualità prezzo la Deck batte praticamente qualsiasi PC, e sulla vendita dell'hardware Valve ha dei margini di guadagno ridicoli se non nulli. Se questo lo chiami spennare...

 

@RobyIndie steam ce l'ho sul PC, non c'è motivo di comprarlo è questo il punto, sul PC hai mouse e tastiera, il massimo della comodità, non ho capito la steam deck dove vuole posizionarsi, di portatile non ha niente, casalinga ha tutte le carte. Il cavo della batteria sempre attaccato alla deck, ed è troppo grande per portarla in giro. Scelte

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Il problema di steam deck è che di portatile ha poco, io già fatico a portarmi in giro i 350 grammi di Switch, e steam deck è grossa tanto di più e pesa più del doppio…
Darei l’ anima per giocarmi i giochi del gamepass in giro, ma non a quelle dimensioni, per non parlare del fatto che la batteria, ovviamente, dura meno della metà di quella di Switch…
Insomma, sembra una portatile da casa più che da portare in treno o in hotel

 

@Storie Virtuali Beh, chiaramente la durata della batteria dipende da una serie di cose, tuttavia trovo giusto fare un paragone ad armi pari: se punti ai 30 FPS, a dettagli medio bassi, riesci spesse volte a consumare pochissimi watt, ed a ottenere così una durata della batteria paragonabile o superiore a quella della Switch a parità di gioco.
Ed in barba a tutti questi limiti imposti sulla Deck, l'esperienza su quest'ultima rimane comunque nettamente superiore a quella su Switch, sia per una questione di controlli e schermo, sia di risoluzione (molto più alta, i porting su Switch sfiorano anche il 480p) e qualità degli effetti.
Se vuoi sparare tutto a Ultra con 60 FPS è assolutamente una tua prerogativa, ma non vedo perché ci si dovrebbe aspettare una parità di durata della batteria a quel punto.
Soprattutto laddove, come faceva notare pitipitipiti, una via di mezzo esiste. Lockando a 40 FPS si ottengono un terzo dei frame in più al secondo, ma, per una questione di "diminishing returns", l'esperienza di gioco risulterà più fluida più o meno del doppio rispetto ai 30 FPS.
Io di solito blocco gli FPS a 40, imposto dettagli medi (o bassi, a seconda da se si noti la differenza o meno), e imposto una risoluzione lievemente inferiore a quella nativa, usando l'FSR per scalare l'immagine, e così si ha il "best of both words"
Fidati che con questi settaggi, se non sapessi a priori quali sono, faresti difficoltà a notare la differenza su uno schermo così piccolo.

 

@RobyIndie non possiedo nessuna dei due, ma preferisco la switch per i giochi.
Su steam ho una libreria di tantissimi giochi, ma non ci gioco mai anzi li dovrei installare...

Ma poi alla fine vale la pena? c'è qualche proprietario di Steam Deck che può dare un parere dopo qualche settimana di utilizzo? grazzzzz