Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Fallout 4 su PS4 Pro: l'upgrade che stavamo aspettando? - articolo

La nuova patch PS4 Pro di Fallout 4 è finalmente arrivata. Come promesso dal blog di Bethesda, la patch 1.14 (anche nota come 1.9) spinge la risoluzione nativa del gioco a 1440p, aggiungendo una distanza di rendering più ampia ed effetti d'illuminazione migliorati. Inoltre migliora anche il frame-rate rispetto alla PS4 standard, ma siamo ancora lontani dai 30fps bloccati. Comunque c'è un'alternativa: utilizzando le patch precedenti alla 1.14 e selezionando l'opzione boost mode di PS4 Pro, è possibile ottenere un gameplay più fluido rispetto a quello che si ottiene con la patch ufficiale di Bethesda, anche se tutti gli altri miglioramenti risultano ovviamente tagliati fuori.



Per iniziare analizziamo quello che è stato introdotto con la patch ufficiale. L'incremento grafico è netto e una conta dei pixel conferma che la risoluzione nativa è 1440p, ma in modo simile a quanto succede in Titanfall 2 e Uncharted 4, la qualità dell'immagine è ugualmente impressionante su un display Ultra HD. Proprio come questi titoli, Fallout 4 con la patch PS4 Pro offre un anti-aliasing temporale decente che produce un risultato nel complesso molto buono. Ne consegue che le seghettature sono difficili da individuare, e il risultato visivo è nettamente migliore se comparato a quello della PS4 standard a 1080p.



E c'è un'altra buona notizia: utilizzando uno schermo 1080p, avrete pure dei benefici. Con la patch PS4 Pro installata il gioco è renderizzato a 1440p a prescindere dal tipo di schermo collegato alla console. Gli schermi HD visualizzeranno un'immagine con super-sampling applicato. Il risultato visivo è molto più pulito e otterrete anche gli altri vantaggi introdotti dalla patch Pro. Non è affatto una feature scontata, visto che molti giochi (ad esempio The Last of Us o The Last Guardian) purtroppo hanno rinunciato a questa soluzione, restituendo semplicemente un'immagine a risoluzione 1080p nativa su questi display.

Continua la lettura su www.eurogamer.it

24 febbraio 2017 alle 10:10