Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

turi condivide alcuni suoi interventi solo con i suoi amici. Se vuoi conoscere turi, aggiungilo agli amici adesso.

turi

ha scritto una recensione su Clair Obscur: Expedition 33

Cover Clair Obscur: Expedition 33 per Xbox Series X|S

C'è sempre domani

Parto col dire che quando un gioco riesce a farti piacere un genere che hai sempre detestato, non è per niente un caso e non è un gioco da poco. Ho sempre detestato i combattimenti a turni, ma Expedition 33 me li ha fatti amare così tanto da farmi cambiare idea anche su qualcosa che non mi piaceva per semplice gusto personale. La narrativa è commovente, intricata e controversa. Il livello grafico espresso dall'ambientazione è sublime e lo stesso vale, a parer mio, per i dettagli delle espressioni dei volti, cosa non banale come sembra. Personalmente non mi hanno mai annoiato, anzi. Cercavo costantemente qualcuno con cui fare un combattimento in giro per il mondo di gioco. Sono stupito e sorpreso, bisogna solo fare un applauso ad un team del genere, sperando che molti possano imparare e prendere esempio.

9.5

Voto assegnato da turi
Media utenti: 9.4

turi

ha scritto una recensione su Elden Ring

Cover Elden Ring per PC

Un Senzaluce rivoluzionario

Dopo oltre 150 ore mi sento in dovere di parlare di questo capolavoro videoludico che ho rimandato e rimandato per anni.
Beh, me ne son pentito.

Non penso servano chissà quante spiegazioni per comprendere la grandezza di Elden Ring.
La rigiocabilità in Ng+ pressoché infinita, l'open world vastissimo, la varietà di armi e moveset da utilizzare, il combat system, l'esplorazione, le bossfight, l'utilizzo di Torrente per muovervi più velocemente, la lore...le qualità di questo capolavoro sono ormai sapute e risapute.

Per parlare un attimo della mia esperienza, avevo iniziato una run "Cavaliere Errante" con armi legate soprattutto a Forza e Destrezza e appena ho sbloccato la possibilità del respec delle abilità, ho voluto cambiare tutto e continuare con una run incentrata sulle stregonerie.
Questo dimostra pressoché le possibilità infinite del gioco di poter cambiare in ogni momento il modo di approcciarvi all'Interregno.

Ho solo un appunto da fargli: la telecamera con i boss giganti, ma la telecamera in generale è la cosa che più ho odiato in questo gioco.

Sottolineare i santi tirati tra bossfight, nemici fastidiosi, cadute improponibili e perdite di migliaia e migliaia di rune a caso, penso sia inutile. Di certo chi inizia a giocare ad Elden Ring o simili non può non aspettarselo.

E' un gioco che vi terrà incollati.
Se siete tra quei pochi che non hanno ancora avuto tempo o voglia di poterlo iniziare, fatevi un favore.
Non ve ne pentirete.

turi

ha scritto una recensione su The Last of Us Part II Remastered

Cover The Last of Us Part II Remastered per PC

"Se mai dovessi perderti, perderei anche me stesso..."

L'occasione della remastered uscita su PC mi ha dato la possibilità di recuperarmi un titolo che attendevo da tanto di finire, non avendone avuto la possibilità quando uscì la prima volta su ps4. Fatta questa premessa...beh, da dove cominciare?

Questo è TUTTO fuorché un comune gioco.
Il primo titolo della saga è rimasto impresso nella mia testa e nel mio cuore per essere stato qualcosa di straordinario che mi ha provocato un meraviglioso e, allo stesso tempo, angosciante mix di emozioni.
The last of Us Parte 2 non è da meno, anzi.
Non starò a soffermarmi più di tanto sulla trama, per un gioco che ha fatto, giustamente, parlare di sè per anni e chissà per quanto ancora lo farà. Cercherò di essere breve.
Se qualcuno di voi che sta leggendo questa stupida e di poco conto recensione non avesse mai messo le mani su questo titolo, fatevi un favore: recuperatelo. In ogni modo che potete. Non ve ne pentirete.

Una trama di un sali e scendi senza fine. Ho concluso il gioco da poco e mi sento un vuoto dentro, come se nelle ore passate con Ellie e Abby, fossi stato lì con loro a vivere personalmente ogni istante. Ho gioito, pianto, provato rabbia, dolore, paura, angoscia e di nuovo tutto insieme.

Dico grazie a Naughty Dog, perché questo "gioco" è un capolavoro di introspezione. E' una riflessione profonda su cosa reputiamo giusto in un contesto in cui, per causa di forza maggiore, giusto e sbagliato sono soggettivi.

Ambientazione, scenografia, cura nei dettagli, volti, espressioni facciali, dialoghi...non si vince il GOTY per puro caso.

Vi dico solo che una volta inserito il disco, non tornerete indietro.
Una volta finito il gioco, non sarete più gli stessi.

9.5

Voto assegnato da turi
Media utenti: 9.5

turi

ha scritto una recensione su Kingdom Come: Deliverance II

Cover Kingdom Come: Deliverance II per PC

Monotonia medievale

Prima di iniziare questa recensione, ho una premessa da fare.
Questa è la mia prima recensione quindi chiedo scusa in anticipo a coloro che possano trovare sfaccettature o simili nel mio parlare del titolo in questione o sulla poca lunghezza della suddetta.

Kingdom Come Deliverance 2 è probabilmente, ad oggi, il titolo che più di tutti mi ha fatto bene e male nello stesso momento.
Ha molti alti e bassi che personalmente mi hanno fatto reputare il gioco con una valutazione discreta.

Parlare del livello grafico mi sembra riduttivo, è ormai assodato che gli sviluppatori abbiano fatto un lavoro semi-eccelso con l'ambientazione di un mondo medievale che in tutto e per tutto ti fa sentire parte integrante di quell'epoca.
I dettagli dei volti sono qualcosa che mi ha fatto storcere un pò il naso come le ambientazioni interne delle case e dei villaggi, tutto abbastanza copia-incolla.

I combattimenti sono alquanto sgradevoli soprattutto agli inizi finché non ci si prende la mano e son d'accordo con chi dice che "non è possibile che si debba tirare di spada 10 volte e difendere altrettante volte per finire positivamente uno scontro".
In alcuni punti la simulazione va un pò a farsi benedire e molto spesso, ad esempio, si finisce in guai seri con le guardie inconsapevolmente senza avere la possibilità concreta di poter salvare la partita quando si vuole, facendoti perdere magari un percorso per cui ci avevi messo ore.
Ci sono troppi elementi che risultano forse anche FIN TROPPO legati alla realtà che possono comportare sanzioni o illegalità, come dormire in un letto che non sia il vostro.
Per me il troppo realistico diventa col tempo poco avvincente, non basandosi più sul fatto che prima di essere una simulazione medievale, è un videogioco.

Completare missioni stealth è molto complicato ma le varie motivazioni alla difficoltà sono piuttosto coerenti con la simulazione se vogliamo dirla tutta, come il fatto che avere un odore sgradevole comporterebbe una possibilità maggiore di farci scoprire.

Diciamo che resta una bella boccata d'aria a titoli che ormai, ultimamente, suonano parecchio simili.

Se cercate qualcosa di nuovo e siete spinti dalla curiosità di scoprire quanto duro e diverso (ovviamente) fosse quel mondo, quell'epoca, è la migliore simulazione possibile.

A parer mio, è uno dei titoli più soggettivi che possa esistere.

p.s. forse, implementare la possibilità di utilizzare anche la terza persona a proprio piacimento, sarebbe stata una scelta che avrebbe avvicinato ancora di più al provare un titolo simile, anche se capisco indubbiamente la scelta della sola prima persona per l'immergersi a 360° in quel mondo.

7

Voto assegnato da turi
Media utenti: 7

Non ci sono interventi da mostrare 😔