Immagini
Non ci sono interventi da mostrare 😔
Death Stranding 2: On The Beach è l'atteso sequel del gioco d'azione-avventura di Hideo Kojima, Death Stranding. Sviluppato da Kojima Productions e pubblicato da Sony Interactive Entertainment, il gioco promette di espandere l'universo unico e surreale del suo predecessore con nuove sfide, una storia ancora più profonda e un gameplay evoluto. L'uscita è prevista per il 26 giugno 2025 su PlayStation 5.
Trama e Ambientazione:
Il gioco si svolge 11 mesi dopo gli eventi di Death Stranding, che ha visto Sam Porter Bridges riconnettere gli Stati Uniti, ora rinominati United Cities of America (UCA). In "On The Beach", Sam, interpretato ancora da Norman Reedus, si avventura oltre i confini dell'UCA, intraprendendo una nuova missione per salvare l'umanità dall'estinzione. Questa volta, il viaggio lo porterà in nuove e vaste regioni, principalmente il Messico e l'Australia, entrambi rappresentati come grandi mondi aperti da esplorare.
Sam sarà affiancato da vecchi e nuovi compagni, tra cui Fragile (Léa Seydoux), Higgs (Troy Baker), e nuovi personaggi interpretati da Elle Fanning, Shioli Kutsuna, George Miller (co-creatore di Mad Max) e Fatih Akin. La narrazione è stata rielaborata da Kojima per riflettere l'impatto del COVID-19 sul mondo, introducendo una domanda centrale: "Dovremmo esserci connessi?".
Il gioco introduce una nuova organizzazione, DRAWBRIDGE, guidata da Fragile, che opera al di fuori dell'UCA con una base operativa mobile chiamata DHV Magellan. Questa nave servirà da hub per il giocatore, offrendo spazi per l'equipaggio e aree per testare armi e attrezzature.
Gameplay:
Death Stranding 2: On The Beach mantiene il suo nucleo di action-adventure in terza persona, incentrato sulla consegna di pacchi a sopravvissuti isolati e sulla ricostruzione di infrastrutture. Tuttavia, apporta significative evoluzioni al gameplay:
- Esplorazione e Navigazione: I giocatori dovranno ancora attraversare terreni difficili, bilanciando il peso del carico. Il mondo è dinamico, con cicli giorno-notte che influenzano il comportamento dei nemici e disastri naturali come terremoti, tempeste di sabbia e incendi boschivi che alterano il paesaggio e costringono a scegliere percorsi alternativi. Sarà possibile costruire monorotaie per trasportare grandi quantità di merci.
- Veicoli e Personalizzazione: I veicoli saranno sbloccati molto prima rispetto al primo gioco, consentendo un viaggio più rapido. Potranno essere ampiamente personalizzati con batterie aggiuntive per una maggiore autonomia o torrette per la difesa.
- Combattimento e Stealth: Il sequel presenta un maggiore focus sul combattimento. I giocatori avranno a disposizione un arsenale più ampio di armi (mitragliatrici, fucili a pompa, lanciagranate, dardi elettrici, granate olografiche) e strumenti. Si potrà scegliere di affrontare gli scontri direttamente, utilizzare tattiche stealth (con ologrammi esca e abbattimenti silenziosi) o evitare del tutto i nemici. Nuovi tipi di BT ("watcher") e nemici umani come i "Armed Survivalists" offriranno sfide inedite.
- Sistema di Sviluppo del Personaggio: Il sistema "Automated Porter Assistant System" (APAS) funge da albero delle abilità, diviso in categorie come combattimento, stealth e "serviceship" (abilità di consegna). Le azioni del giocatore influenzeranno direttamente le statistiche di Sam; ad esempio, più pacchi si consegnano, migliori diventeranno le sue abilità di consegna.
- Social Strand System: L'iconico sistema asincrono di connessione sociale torna, permettendo ai giocatori di influenzare il mondo degli altri, costruendo strade, ponti, donando risorse e lasciando "like" alle strutture utili.
Aspetti Tecnici e Artistici:
Il gioco si distingue per la sua grafica fotorealistica e l'attenzione ai dettagli, con miglioramenti significativi nelle espressioni facciali dei personaggi e nella rappresentazione degli ambienti. Hideo Kojima è affiancato da collaboratori di lunga data come Yoji Shinkawa (character and mechanical design) e Ludvig Forssell (direttore musicale).
In sintesi, Death Stranding 2: On The Beach si propone come un'evoluzione ambiziosa del suo predecessore, approfondendo i temi della connessione umana in un mondo frammentato e offrendo un'esperienza di gioco più varia e ricca di azione, pur mantenendo la sua distintiva atmosfera e narrazione complessa.
Death Stranding 2: On The Beach è l'atteso sequel del gioco d'azione-avventura di Hideo Kojima, Death Stranding. Sviluppato da Kojima Productions e pubblicato da Sony Interactive Entertainment, il gioco promette di espandere l'universo unico e surreale del suo predecessore con nuove sfide, una storia ancora più profonda e un gameplay evoluto. L'uscita è prevista per il 26 giugno 2025 su PlayStation 5.
Trama e Ambientazione:
Il gioco si svolge 11 mesi dopo gli eventi di Death Stranding, che ha visto Sam Porter Bridges riconnettere gli Stati Uniti, ora rinominati United Cities of America (UCA). In "On The Beach", Sam, interpretato ancora da Norman Reedus, si avventura oltre i confini dell'UCA, intraprendendo una nuova missione per salvare l'umanità dall'estinzione. Questa volta, il viaggio lo porterà in nuove e vaste regioni, principalmente il Messico e l'Australia, entrambi rappresentati come grandi mondi aperti da esplorare.
Sam sarà affiancato da vecchi e nuovi compagni, tra cui Fragile (Léa Seydoux), Higgs (Troy Baker), e nuovi personaggi interpretati da Elle Fanning, Shioli Kutsuna, George Miller (co-creatore di Mad Max) e Fatih Akin. La narrazione è stata rielaborata da Kojima per riflettere l'impatto del COVID-19 sul mondo, introducendo una domanda centrale: "Dovremmo esserci connessi?".
Il gioco introduce una nuova organizzazione, DRAWBRIDGE, guidata da Fragile, che opera al di fuori dell'UCA con una base operativa mobile chiamata DHV Magellan. Questa nave servirà da hub per il giocatore, offrendo spazi per l'equipaggio e aree per testare armi e attrezzature.
Gameplay:
Death Stranding 2: On The Beach mantiene il suo nucleo di action-adventure in terza persona, incentrato sulla consegna di pacchi a sopravvissuti isolati e sulla ricostruzione di infrastrutture. Tuttavia, apporta significative evoluzioni al gameplay:
- Esplorazione e Navigazione: I giocatori dovranno ancora attraversare terreni difficili, bilanciando il peso del carico. Il mondo è dinamico, con cicli giorno-notte che influenzano il comportamento dei nemici e disastri naturali come terremoti, tempeste di sabbia e incendi boschivi che alterano il paesaggio e costringono a scegliere percorsi alternativi. Sarà possibile costruire monorotaie per trasportare grandi quantità di merci.
- Veicoli e Personalizzazione: I veicoli saranno sbloccati molto prima rispetto al primo gioco, consentendo un viaggio più rapido. Potranno essere ampiamente personalizzati con batterie aggiuntive per una maggiore autonomia o torrette per la difesa.
- Combattimento e Stealth: Il sequel presenta un maggiore focus sul combattimento. I giocatori avranno a disposizione un arsenale più ampio di armi (mitragliatrici, fucili a pompa, lanciagranate, dardi elettrici, granate olografiche) e strumenti. Si potrà scegliere di affrontare gli scontri direttamente, utilizzare tattiche stealth (con ologrammi esca e abbattimenti silenziosi) o evitare del tutto i nemici. Nuovi tipi di BT ("watcher") e nemici umani come i "Armed Survivalists" offriranno sfide inedite.
- Sistema di Sviluppo del Personaggio: Il sistema "Automated Porter Assistant System" (APAS) funge da albero delle abilità, diviso in categorie come combattimento, stealth e "serviceship" (abilità di consegna). Le azioni del giocatore influenzeranno direttamente le statistiche di Sam; ad esempio, più pacchi si consegnano, migliori diventeranno le sue abilità di consegna.
- Social Strand System: L'iconico sistema asincrono di connessione sociale torna, permettendo ai giocatori di influenzare il mondo degli altri, costruendo strade, ponti, donando risorse e lasciando "like" alle strutture utili.
Aspetti Tecnici e Artistici:
Il gioco si distingue per la sua grafica fotorealistica e l'attenzione ai dettagli, con miglioramenti significativi nelle espressioni facciali dei personaggi e nella rappresentazione degli ambienti. Hideo Kojima è affiancato da collaboratori di lunga data come Yoji Shinkawa (character and mechanical design) e Ludvig Forssell (direttore musicale).
In sintesi, Death Stranding 2: On The Beach si propone come un'evoluzione ambiziosa del suo predecessore, approfondendo i temi della connessione umana in un mondo frammentato e offrendo un'esperienza di gioco più varia e ricca di azione, pur mantenendo la sua distintiva atmosfera e narrazione complessa.
Non ci sono interventi da mostrare 😔