Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Giochiamo su pc: secondo voi un mercato sottovalutato?

Parliamo un pò di giochi per pc, eppure c'è ne sono un sacco tra cui scegliere,
ma molti abbastanza simili tra di loro, abbiamo moltissimi fps e moltissimi strategici e gestionali
ma il resto? rispetto alle consolle si può notare che c'è una carenza di titoli. Eppure i pc hanno tutte le potenzialità per concorrere contro le grandi consolle :hmm: cosa ne pensate?

Risposta scelta dall'autore della domanda
2 Utilità

Per xbox stiamo circa 40-50m di persone online.

Per ps3 60m.

Per pc è impossibile catalogare, ma per dirti: su steam siamo a 5m di picco massimo. Non tutti i player usano steam, ovviamente, ma un buon 30-40% sì. Quindi io metterei le persone che giocano mainstream sui 20-30m massimo. (per dirti wow ha 10m di utenti e LoL 20m (La Riot dice 32 account giocanti, ma gli smurf non finiscono mai).

Il fatto è che è difficile catalogare il numero di persone. Si può dire che le console guadagnano di più, anche perché è questo che le publisher vedono.

Vediamo i grafici di guadagno:
http://newsimg.bbc.co.uk/media/images/42 …


http://www.onlinemassivelymultiplayer.co …

Tu dirai: evabbè ma solo in america nel 2010 gli MMO hanno venduto 15.10 contro i 14 della console.

Devi capire tuttavia che sono 2 ecosistemi diversi.

In quello console si ha 3 gruppi di gamers: XboX, PS, Nintendo. Naturalmente c'è chi ha uno dei tre prodotti, e ogni prodotto ha esperienze leggermente diverse rispetto all'altro. In questo ecosistema si cerca di dare al gamer una "fede" da seguire e farlo diventare un fan dicendo: guarda, abbiamo le esclusive migliori, abbiamo questo tipo di assetto grafico, il nostro mercato è meglio, etc. Si cerda di farli identificare tramite la console, l'HW e il Firmware, non tanto tramite il gioco.

Nel PC sono tutti "fratelli" che giocano a giochi differenti. Chi gioca a cose più mainstream, chi meno. Chi spende, chi meno. Chi è bravo, chi no. Qui è un miscuglio completo dove tutti fanno tutto e niente con tutto e niente. È impossibile identificare il player medio perché ce ne sono un infinità e non ce ne sono 2 uguali tra loro, tantopiù che cambiano gusti molto velocemente (Oggi installo Aion, domani WoW, dopodomani Guild Wars).

In pratica il consolaro cerca di staticizzarsi in un game o su una serie di game. Il pcista fa un pò di tutto (Anche perché il prezzo è molto più abbordabile, una volta superata la botta iniziale). Naturalmente ci sono in tutt'edue i campi le eccezioni, dove il consolaro ha tutti i giochi, e il pc c'ha un gioco da 20 anni.

Quello che voglio dirti è che capire il mercato delle console è molto più facile, anche perché il mercato si fa a loro. È la Sony, la Microzoz e la Nintendo a decidere cosa puoi fare e come farlo. La tua unica scelta è quella di farlo come dicono loro o no.

Sul PC l'HW è COMPLETAMENTE separato dal SF (Microsoft non fa HW da mettere nel case e se lo fa non vende tanto) quindi non c'è un limite vero e proprio come nelle console (E cioé, non c'è UNA console, ma ce ne sono tante con diverse possibilità). Questo crea già diversità alla base. Diversità che va ad accentuarsi nel fatto che chi fa i giochi non è lo stesso che decide come devi giocarli. Essì perché anche se Microsoft fa giochi per PC, stai sicuro che non sono (attualmente) i più giocati (O che hanno introiti maggiori).

Per questo ci sono Mod e tutto il resto.

Per farla breve: il PC ha molte più possibilità rispetto alle console. Tuttavia il player base non vuole possibilità. Vuole sicurezza.

Giocare al PC richiede capirci qualcosa (Non farsi un computer sega che dopo un mese non ti funzionano più i giochi, non farsi uno schermo che non va bene, non farsi un mouse che ti da solo fastidio, una tastiera scomoda) richiede dedizione (Aggiornare i componenti, pulire il computer, quando installi un gioco nuovo settarlo bene (Risoluzione, velocità del mouse, massimizzare gli FPS, controllare eventuali conflitti)) e richiede anche tempo libero.

Sulla console (LETTERALMENTE) la cosa più difficile è attaccarla allo schermo. La seconda è ricordarsi di ricaricare i joystick. La terza non graffiare i dvd. La quarta non perdere i dvd. La quinta accendere la console per giocare. La sesta mettere un dvd dentro la console, per giocare.

La numero 0 è accorgerti che ti trattano come un automa che non sà allacciarsi le scarpe ma che possono fartelo loro con soli 69,99€ mentre chatti con gli amici tramite XboX live o PSN.

Perché il mercato console è maggiormente considerato? Perché è facile farci previsioni del mercato, cosa che su computer è praticamente impossibile.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Veramente i sistemi di achievement ci sono, basti pensare a Steam e compagnia.
Piuttosto la domanda che mi viene in mente è: la differenza sta solo neglio achievements? A chi importa se ci sono o no? Personalmente li ignoro, penso sia una questione di gusti ma non credo che sia questo grande discriminatore.

Più in generale, @wolf0raiden, perchè dici che i PC abbiano pochi titoli? Credo sia il contrario, penso che sia la piattaforma che vanta ancora oggi la maggior parte di titoli usciti... o no? :hmm:

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

beh, se hai un videogioco della serie "windows live" puoi accedere tranquillamente con il tuo profilo di xbox live (premendo il tasto della freccetta obliqua sul tastierino numerico mentre giochi) e sincronizzare gli obiettivi, in modo da vederli sull'xbox sisi

gli obiettivi steam sono la stessa cosa, solo che non si integrano con quelil dell'xbox sisi (credo °-°) quando apri la pagina di un gioco sul sito (o sul programma) di steam ti appare sulla destra tutta la lista con le immagini e la descrizione di ogni singolo obiettivo.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

@wolf0raiden
Sbagliato, il PC è la piattaforma con più titoli in assoluto, che si parli di esclusive o di multipiattaforma. E non è che i PC hanno tutte le potenzialità per concorrere con le console. Un PC di fascia media mangia in testa a PS3, che è la console più avanzata, senza nemmeno pensarci due volte.
La verità è che il mercato va dove ci sono i soldi. I soldi si trovano nelle tasche dei bambini con le console, che sono propensi a spendere 70€ per i rehash e a comprarci altri 200€ di DLC sopra, quindi tutti sviluppano tenendo in mente, principalmente, le console.
Il lead development, invece, dovrebbe essere SEMPRE su PC, in quanto è la piattaforma più potente tra tutte. Poi, se si può, si abbassano i giochi a livello delle console. Oggi come oggi, è il contrario. Su PC ci becchiamo molti prodotti castrati perché si pensa prima alle console che al resto.

Per il fattore achievement, oltre al fatto che sono presenti, li reputo una delle cose più inutile aggiunte al gaming negli ultimi 30 anni.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Magari sarà anche un mercato sottovalutato (come diceva qualcuno sopra di me solo perchè i più spendono 70 euri in giochi per console - e non dimentichiamoci gli stratagemmi per potersi accaparrare un qualche gioco per computer...), ma il PC vanta titoli che le console possono sognarsi.
Un PC ben assemblato per il gaming si mangia le piattaforme casalinghe come se niente fosse e tra l'altro sì che di fps sono in sovrannumero - anche perchè penso che il sistema di mouse + tastiera per un fps sia il top rispetto ad un joypad - insieme magari ai gestionali, ma se cerchiamo di guardarci intorno a 360° ce ne sono di chicche da scovare, tranquillo...
Io fino a qualche mese fa giocavo SOLO al PC e avevo davvero l'imbarazzo della scelta. Oltre ai titoli multipiatta, che quindi puoi trovare anche su qualche console, ci sono svariatissimi titoli esclusiva PC davvero degni di nota.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

NOn e' vero che c'e' carenza di titoli, signori.
Basti pensare che il gioco nasce per computer fin dagli inizi delle epoche, le consolle nascono dopo.

Io ho una ps3 ma sinceramente la uso pochissimo,
1) sia per ovvie ragioni grafiche: Una consolle sara' sempre limitata rispetto alle prestazioni di un pc gaming.
2) Per i prezzi assurdi che talvolta un gioco per cosolle raggiunge.

Rispondendo a chi dice che Con i pc devi sempre stare dietro ai requisiti eccetera, dico che questo succede a chi compra un pc risparmiando.
Ovvio che se risparmi ti troverai l' anno dopo ad avere un pc che non riesce a sfruttare nessun titolo, ma se si spendono dei doldini ( se sai dove comprare con 700 euro fai un pc top performance) una volta e bene, fidatevi che con quel pc riuscirete a fare anche 3 o 4 anni.

Del resto tra consolle e giochi per consolle, quanto spendete in 1 o due anni? Fatevi 4 calcoli.

Alla fine preferisco cosi piuttosto che usare una consolle dalla grafica limitata ( sono viziato). Ho avuto uno shock quando ho visto battlefield 3 per consolle, paragonandolo al mio per pc, sembrava un giochino, per non parlare delle mappe limitae a 24 Giocatori (pc 64), e sempre non parlando della LAG che ha la consolle spesso a volentieri. (server in p2p, server solo americani o giapponesi.. brrrrrrrrr).

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Diciamo che il mercato premia le console per il solo fatto che ci sono milioni di casualoni che preferiscono inserire il disco e giocare senza tanti sbattimenti. Non travisate, non solo i casualoni ne sentono la necessità, ma di certo aggiornare, tenere pulito e performante un pc è molto diverso dall'avere la "pappa pronta". E, sempre i casualoni di prima, si bevono qualsiasi merdata che le software house gli danno in pasto, non perchè siano stupidi, ma perchè non hanno coscienza critica o semplicemente gli piace "vincere facile" (cazzo, certi giochi di questa generazione son talmente semplici che mi sembra di giocare ad un gioco-regalo dei cereali con grafica ultrapompata).
Il pc è un mercato a parte formato sia da casual che da giocatori in senso stretto (ripeto, ci sono anche su console, non voglio generalizzare ed è solo una questione di statistica e di esperienze). Ma un pc assemblato e tenuto nel modo giusto riesce a regalarti soddisfazioni che le console si sognano.

Per chi, poi, volesse conoscere le uscite only pc rimando alla solita lista di rock, paper, shotgun:
http://www.rockpapershotgun.com/2012/01/ …

(Non so se si può linkare su Ludomedia, nel caso tolgo e mi scuso)

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

@TenaciousR

Io rispondo citando questo fantastico messaggio. Mi hai tolto davvero le parole di bocca.
Inoltre vorrei precisare che il gaming su Pc è il top in quanto a giocabilità e potenzialità. Molti disdegnano il buon vecchio Mouse+Keyboard(WASD), ma con gli FPS, con i giochi di strategia (che su console non si vedranno mai, a parte AoE per PS2 che era una grandissima porcheria perchè era incontrollabile) o gli RPG in senso stretto, questo settaggio è davvero il massimo. Inoltre tenere un PC al passo con i tempi non è una cosa molto difficile. Pensate che il cambio di generazione, ad un casual gamer costa sui 200€ volendo citare i commenti di Heidar :) (Anche se io il cambio di generazione lo pagai 599€ con la cara vecchia PS3 Japan 60GB Day-1 :sbav:), ad un Pc gamer, credimi che costa molto di meno a volte non costa proprio. Faccio un esempio banalissimo. la PS3 monta una GPU, dunque una scheda grafica basata sul chipset di una NVIDIA GeForce 7900GT (che io ho avuto :D), dunque una scheda che ha 256mb di memoria video e una potenza di calcolo grafico davvero bassa, infatti nella PS3 un buon 75% del calcolo è fatto dal CELL che è un processore con i controfiocchi, anche se davvero da come lo avevano annunciato mi aspettavo chissà che cosa. Ora Un chip grafico GeForce serie 7000 è roba da 2005. Io che monto attualmente Una scheda con chip NVIDIA Fermi GTX560Ti (Che non fa più parte del top gamma attualmente) con 1GB di memoria dedicata GDDR5 credi che possa temere il cambio di generazione (Laddove ogni singolo gioco con impostazioni al massimo a 1080p mi gira a 60 FPS stabili o giù di lì, cose cohe un consolaro non può nemmeno sognare e non ha mai visto, dato che su console non c'è nemmeno l'antialiasing)? Cioè quello che voglio spiegare è che al PC gamer basta cambiare un componente e sei a posto (Magari la RAM ed è questione di 20-30€ e la raddoppi addirittura, o la scheda video e li viene a costare un po' di più ma se vendi quella che ti togli la spesa è minima, stessa cosa per il processore. Invece a un casual deve cambiare tutta l'architettura e raramente riesce a vendere la console precedente con tanta facilità quanto quella con cui vendi un processore, che magari vendi a qualcuno che ne farà un uso diverso dal gaming. Vedo dura vendere una Ps3 per usarla in un ufficio.
Questo messaggio sia chiaro non vuole alimentare nessun tipo di "War" ma vuole solo essere base per una costruttiva discussione tra utenti e giocatori! :D

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Purtroppo Microsoft non ci mangia molto con le console. Te lo fa capire il fatto stesso che tutti i servizi siano a pagamento.
I Pc di per se non verranno MAI e dico MAI sostituiti in nessun ambito. Possono cambiare di architettura, di componentistica, ma esso sarà sempre una spanna sopra a tutte le altre piatta forme, e per giocare, e per lavorare e per qualsiasi cosa.

Inoltre se vogliamo restringere il campo al gaming, mica c'è solo la Microsoft che "sviluppa" giochi per Pc, dato che non li sviluppa più da anni. Piattaforme quali Steam e Desura stanno crescendo a vista d'occhio e anche se il colosso Microsoft che tu hai citato dovesse scordarsi dei giocatori, gli altri due pilastri reggerebbero benissimamente il tempio sia in distribuzione, sia come trampolino di lancio per software indipendenti così come sviluppo self come per Steam stessa.

Purtroppo Microsoft è assetata di "dinero" e questo non è un dato di poco conto per il quale, non si scorderà mai dei giocatori. Forse il discorso potrebbe essere visto al contrario, che saranno proprio le console a dover scomparire poichè per avanzare tecnologicamente dovranno somigliare sempre più a dei Computer non tanto per questioni concorrenziali e di mercato, ma soprattutto tecniche. Dunque tra un computer che fa il lavoro meglio ma bisogna tweakarci un pochettino su e un finto-IMBA-computer Soggetto ad obsolescenza precoce, i giocatori inizieranno a preferire i computer. Secondo me tutto si vedrà dalla prossima generazione. Se il gaming riuscirà a raggiungere un nuovo standard (Cosa che non credo sia possibile viste le aspettative) allora le console avranno dei grandi problemi.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

@Pleasurer
Affermazione più falsa di questa non esiste! rotfl Non basarti solo sugli utenti di Ludomedia.

@Pleasurer
• Il primo punto citato è più una cosa personale, la maggior parte che crescono da utenti pc (o che lo diventano pian piano) capiscono che è meglio pagare ogni ~4 anni un pc di fascia medio-alta che supporta tutti i giochi senza cali di framerate e grafica ai massimi livelli per un'esperienza decisamente migliore piuttosto che comprarsi una console per un prodotto che su pc renderebbe decisamente meglio. Io, per esempio, prenderei le console solo per le esclusive console! Per giocare a capolavori come Heavy Rain, inFamous, Uncharted e altri (esatto, prenderei una PS3 piuttosto che una XBox360). Poi non voglio incitare nessuno, ma c'è un punto a favore per gli utenti pc:
La pirateria informatica è molto più immediata

rispetto a un utente console.

@Pleasurer
• Bah... non ho ben capito questo punto sinceramente. Impegno per essere giocato? Anzi! Io trovo decisamente più facile giocare a un FPS su pc che su console, perché sono decisamente più preciso rispetto a un pad. E gestione della postazione? Cioé? Cerco di dire la mia rispetto a quel che ho capito... dici forse la gestione di tutto il pc? Software e Hardware? Forse sarà che studio informatica e monto e smonto pc come e quando voglio, ma non mi sembra neanche che richieda tutto 'sto impegno per gestire un pc. Come si diceva precedentemente, per portare un pc alla next-gen basta che cambi qualche componente con pochi euro (se vendi quello che hai già) mentre per una console devi cambiare l'intera cassa ed è molto difficile che riesci a rivenderla.

@Pleasurer
• E il pc non è così? A parte Steam e altre piattaforme su internet dove compri il videogioco in formato digitale, ed è una bella cosa secondo me per vari fattori, ma due settimane fa io sono entrato al GameStop e ho comprato la collector di Darksiders sai? Ed era un DVD!! Incredibile vero? :D Anche GMC dà sempre qualche gioco in formato Dvd ecc.
Ah! Ma forse intendevi che il gioco bisogna installarlo prima di giocarci vero? Ma quello non è mica un problema, con un pc potente non la vedi neanche la barra d'installazione. asd

Se ci sono incomprensioni, sono a vostra disposizione.

Risposta scelta dall'autore della domanda
1 Utilità

Il PC batte le console sotto tutti i punti di vista, chi dice il contrario rosica.
Il PC può essere modificato a piacimento.
I giochi in Digital costano pochissimo.
Ci sono un sacco di mod e server che su console si sognano.
Hanno una grafica,fluidità e comodità con tastiera e mouse che non possono essere paragonate alle console e ai joypad.

Le console sono state inventate per farvi credere che siano migliori, ma pensateci i giochi costano generalmente 20 euro in più, la xbox fa pagare addirittura l'abbonamento mensile ed hanno anche un hardware ormai ridicolo. Al dayone un ps3 costava 600 euro, ora con 600 euro ci si può fare un signor PC, senza dover essere limitati graficamente e senza dover pagare ridicoli abbonamenti.

Il PC è sempre stato sopra le console, ma le "masse" non lo hanno mai saputo, infatti il competitive serio c'è solo su PC, non ve ne accorgete? Il resto è fatto per le "masse" che non sanno giocare o per i bambini. Sveglia!

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Io personalmente non gioco più al PC tranne qualche partita sporadica a FM...comunque prima di passare alla play 3 e alla 360 il pc mi ha dato la possibilità di affacciarmi per la prima volta ai giochi next gen(dmc4,ac1,pes2009,ecc.), che non avrei potuto provare altrimenti...Secondo me il PC non ha un proprio sistema di achivements che altrimenti ne risolleverebbe le sorti...

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

@think01
Se si parla di fps e di strategici si, logico che non vedremo mai tantissimi giochi, per esempio marvel vs capcom o street fighter x tekken ahsisi la stragrande degli rpg che escono sono tutti esclusivamente online.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

Uhm... fino a poco tempo fa non giocavo molto al pc, dato che dal 2005 ad oggi ho preferito le console.
Ora ho un computer un pò più performante e mi sto ricredendo.
Steam, le DLC gratuite di Left 4 Dead, l'aggiornamento gratuito alle enhanced edition di The Witcher 2 e di Hard Reset mi stanno facendo tornare alla mia primigenia piattaforma di gioco...

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

@wolf0raiden

io penso che secondo me, molti titoli che escono su console dovrebbero uscire anche per computer, ad esempio su pc scarseggiano i giochi picchiaduro, mi piacerebbe vedere qualche Dead or alive o qualche Tekken (non emulato) su computer, così come sarebbe bello avere giochi tipo Halo, e per non parlare di Gears of war 2 e 3, oppure Dante's inferno, ci sono titoli che su pc girerebbero assolutamente in una maniera spettacolare, ma i produttori si ostinano a farli solo per console, credendo magari di diminuire le copie piratate, stupidata assurda perchè le console modificate stanno prendendo piede sempre di più, io penso e credo che il vero videogiocatore gioca al computer e quindi il pc per giocare è meglio delle console

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

i giochi per PC non li uso molto, per il fatto che ho un PC di scarsa potenza e non riesce a far partire la maggiorparte dei videogiochi specialmente quelli ultima generazione come GTA IV, TUROK, gears of war e compagnia bella.... a mala pena riesco a far partire giochi come jurassic park operation genesis, paraworld, zoo tycoon, zoo tycoon 2, dino crisi, dino crisis 2, titan quest e qualche altro gioco che non rieche un grand epotenza grafica. la seccatura dei giochi per PC sono i requisiti di sistema che non sempre sono adatti o magari sono adatti per un gioco e poi si che fa prendi un altro gioco e magari ci vuole un altra sheda o altro ancora ecco perchè e sempre meglio giocare su console almeno li non ci sono problemi di compatibilità!

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

@Tyrannus
si si su questo ti devo dare ragione, con i giochi per pc devi stare diciamo sempre al passo con i requisiti altrimenti sei costretto ad abbassare la grafica, cambiare scheda video ecc... il pc deve corrispondere a pieno al gioco per poter giocare bene, invece per console questo non avviene, diciamo il pc è per chi ama le modifiche il modding... le console sono più solo per giocare

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

@Tintin
In qualità grafica è di certo più avanti il pc.
Poi secondo me un pc può diventare tranquillamente una console, basta che attacchi il controller della Xbox 360 e si gioca asd così gioco a Darksiders, Devil May Cry o giochi di guida.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

@TheKillerOfCows
Questo è vero, almeno ogni 3-4 anni dovresti cambiare pc (sui 600 €). A menoché non lo si prende di fascia alta, ma lì stiamo già parlando di computer da 1000€+, cose astronomiche per me rotfl
Io ho cambiato il vecchio pc dopo 5 anni ahsisi e questo nuovo dovrei tenerlo per almeno altri 2-3 anni se continuerò col videogaming.

Risposta scelta dall'autore della domanda
0 Utilità

@Gikubumba
A parer mio sei stato chiarissimo :D non sarei mai riuscito a fare una descrizione così dettagliata, non avendo una ps3 o xbox360 e non conoscendo a fondo i componenti di queste.

Giochiamo su pc: secondo voi un mercato sottovalutato?