Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

AlerageTheZero condivide alcuni suoi interventi solo con i suoi amici. Se vuoi conoscere AlerageTheZero, aggiungilo agli amici adesso.

Lapassionedelverogamer

Ho un'idea un po' pazza, però mi suona molto divertente per cazzeggiare un po' insieme qui su Ludomedia. Ci sto pensando da un po', solo che non sapevo come impostare il tutto e adesso credo di aver trovato una soluzione.
Avete presente il Fantasanremo? Ecco, cinque artisti (incluso il capitano) che formano una squadra e, in base ai punti totalizzati secondo uno schema di bonus e malus, a fine festival si fa la classifica e si scopre la squadra più efficiente.
E se facessimo un Fantaludo? Mi spiego su come lo imposterei.
SQUADRA
Sì scelgono due utenti e un capitano (con un totale di 3 membri della squadra), i cui punti verranno sempre il doppio, nel bene e nel male. La squadra non si "compra" con delle monete immaginarie come al Fantasanremo per non complicare troppo il tutto asd.
DURATA
Essendo una prima edizione di prova, la farei durare fino al 31 agosto, per capire se può piacere o se risulta troppo complicata da gestire.
COME SOMMARE I PUNTI
Se l'idea dovesse piacere, la lista di bonus e malus potrei iniziare a stilarla io, per poi condividerla qui e ricevere magari suggerimenti da parte vostra su ulteriori categorie. (Esempio: L'utente droppa un gioco: -10; l'utente finisce un gioco: +10). Per tenere conto di tutti i punti ricevuti, tutti i partecipanti al gioco scriveranno un post non modificabile in una stanza apposita (che in caso creerò), dove scrivono LA LORO SQUADRA (non potrete modificarla più una volta iniziato il gioco) e nei commenti aggiungono man mano i punti che la loro squadra accumula. Chiaramente, per evitare cheat, dovrebbero riportare il post nel quale l'utente fa quell'azione. Insomma, purtroppo non disponiamo di un'app per rendere il sistema totalmente infallibile e intuitivo, però si conta anche sul buon senso di chi gioca asd. Il post di ogni utente che scrive la propria squadra NON potrà essere commentato da altri partecipanti.
E questo è, mi sembra un'idea interessante per cazzeggiare un po' tra di noi, poi è chiaro che i bonus e malus dovranno essere scritti in modo da non creare flame o altro. Che pensate?

AlerageTheZero
Cover The Walking Dead: A Telltale Games Series - The Complete First Season per Xbox One

The last of us puppa

Non lo so perchè a questo giro ho giocato 2 giochi dalla tematica simile così ravvicinati, ma so che da tempo volevo giocarci, non solo perchè ero un fan della serie tv (dopo la stagione 8, che già di suo fa schifo per il ritmo inesistente, non esiste nulla, non voglio sapere nulla, non voglio vomitare), mi interessava molto il fatto che non seguisse le vicende dei sopravvissuti della serie tv, ma di un altro gruppo con cui s'intreccia, mi è piaciuta l'esperienza? si, anche se ...

Come dissi per batman, i giochi telltale sono come i giochi di quantic dream ma con meno gameplay e interazione in generale e con molte più false scelte e a questo giro la cosa si sente ancora di più, perchè spesso in questo gioco le scelte sono vere e proprie sentenze di morte e di salvezza, a volte sembra che non conti realmente cosa si scelga perchè l'output delle azioni rimane lo stesso:
salvi x o y? in ogni caso chi salverai muore nel capitolo successivo
scegli di uccidere x perchè si sente male o rischi sapendo che potrebbe diventare un zombie? ininfluente
cambia soltanto qualche dialogo, qualche tono, ma questi cambiamenti non servono, la direzione della storia è già decisa dagli sviluppatori e il giocatore può soltanto subirla e godersela e se da un certo punto di vista ciò potrebbe essere un bene per quanto riguarda eventuali strafalcioni, dall'altro è proprio la causa degli strafalcioni, esempio c'è questo personaggio Kenny, che pensa soltanto alla sua famiglia, nei primi capitoli si comporta da fifone, il nostro personaggio salva il culo a Kenny svariate volte e quando è ora di ricambiare Kenny non fa mai lo stesso, rimane bloccato dal panico, giustamente poveraccio, tuttavia ad un certo punto della storia Kenny afferma che ci ha salvato il culo diverse volte e non sa se non faremmo lo stesso per lui, tipo ma quando? capisco che magari fa parte della sua caratterizzazione parecchio egoista e bugiarda, ma non è l'unico personaggio che se ne spunta con dialoghi del genere, c'è un altro tizio a cui salviamo la vita perchè ha avuto un'attacco di cuore e dice che siamo dei criminali e che ci comportiamo da stronzi con lui ecc.ecc., le scelte del giocatore semplicemente non contano in molti frangenti.

Ma parlando della trama, ho particolarmente apprezzato come il cammino s'incrocia con i sopravvissuti della serie tv, ho particolarmente apprezzato come si sviluppino alcune relazioni, ho particolarmente apprezzato il finale e ho decisamente apprezzato il dlc 400 days, perchè?

Innanzitutto ho apprezzato che l'incontro dei sopravvissuti della serie tv non vada a lenire in alcun modo quella che è la caratterizzazione dei personaggi, nessun evento traumatico aggiuntivo o altro, entrano ed escono di scena illesi con delle scusanti che li riallaccia alla serie tv, ho apprezzato il rapporto tra il protagonista Lee e la bambina Clementine perchè si tratta di un rapporto fatto di dolcezza genitoriale in un periodo "storico" macabro e crudele, nonostante Lee non sia mai stato un genitore e facendo un paragone con l'altro titolo sulla stessa tematica che ho giocato recentemente (tlou) posso solo dire di aver preferito 1000 volte questa interpretazione della tragedia umana, con un personaggio a cui noi possiamo dare la giusta coerenza con quello che fa nella storia e non un personaggio che risulta incoerente a priori e che nullifica tutto un percorso svolto per essenzialmente 2 motivazioni: una personale e una perchè gli sviluppatori hanno fatto degli scienziati stronzi.
Molto meglio la vita di Lee, vissuta a pieno all'iinsegna della speranza e della bontà, anche se spesso è difficile esercitare quest'ultima virtù e anche se si è costretti ad agire incongruentemente, una vita che trova il massimo compimento nel finale.

Perchè mi è piaciuto 400 days? perchè è un racconto corale, tante minisituazioni da affrontare come meglio si crede e con l'illusione di avere più controllo sulle vite di questi personaggi.

sul livello tecnico devo dire che è uno stile grafico molto piacevole, già l'avevo visto in batman su ps3, ma rende meglio a queste risoluzioni, anche se ad esser sincero non ho ben capito cosa abbia portato la telltale a texturizzare i personaggi in quella maniera, perchè le inchiostrature sono su una texture sopra e non implementati in un unica texture? ahimè questa scelta porta spesso a veder fluttuare in aria questi tratti di inchiostro.

Le musiche invece sono incredibilmente belle e spesso le vere direttrici di orchestra delle emozioni, ci sono state scene incredibilmente tese che grazie alla musica ho sentito proprio come delle palpitazioni intense, a meno che io non stessi morendo di crepacuore, penso sia tutto merito del compositore.

In ultima battuta la natura di questo gioco è anche il limite più grande, ma se a questo aggiungiamo il rischio che hanno corso i ragazzi di telltale nel continuare a sfornare stagioni (che a quanto so non sono tutte su disco come questa qua) non si può fare altro che arrivare ad una conclusione, ovvero che per un'esperienza così limitata e rischiosa, va bene il voto in fondo alla recensione.

7.8

Voto assegnato da AlerageTheZero
Media utenti: 7.8

Non ci sono interventi da mostrare 😔