Lapassionedelverogamer ha scritto una recensione su Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty - Master Collection Version

I giocatori hanno un cervello, perché non farglielo usare?
"Comunque vedi che MGS2 è anche meglio del primo"
E io dicevo "No Luca no (cit.), non è possibile"
Invece era vero. O meglio, sono entrambi capolavori da 10, ma Metal Gear Solid 2 l'ho trovato ancora più all'avanguardia. Sì, anche (e soprattutto) ai giorni nostri. Non serve che io faccia una panoramica del gioco, è irrilevante e meglio che chi non lo ha giocato lo faccia totalmente blind. Sappiate che è una Madonna di gioco in tutto e le uniche cose che non mi hanno fatto impazzire, rispetto al primo MGS, sono le boss fights. Per il resto, giocatelo e basta, ovviamente dopo il primo perché è indispensabile per godersi questo. Non informatevi, non cercate niente che rischiate solo di spoilerarvi roba senza saperlo. Giocate e basta, senza pensieri .
Piuttosto, cosa ho provato giocando Metal Gear Solid 2 nel 2025?
Stupore e sconforto.
Il primo, per ovvi motivi. A parte una trama che ti frigge il cervello (ma chiara come l'acqua e super comprensibile) e con dei dialoghi meravigliosamente profondi, MGS 2 presenta un avanzamento tecnico che stupisce ancora oggi. E non parlo solo di cose "estetiche", come le bottiglie che si rompono in base a dove colpisci, ma anche soluzioni di game design. Ti sparano? Sanguinerai e i nemici ti troveranno seguendo il sangue. Il riflesso nello specchio? Ti serve per trovare qualcosa per la missione. L'IA? Credo sia tra le migliori di sempre, sicuramente al di sopra del 99% dei giochi di oggi. Usi i proiettili tranquillanti? In base al punto del corpo dove spari, il nemico si addormenta subito o ci mette un po' per farlo. E potrei andare avanti con mille altri esempi, davvero.
Oltre a ciò, il gioco rompe i paletti da videogioco. Mi è capitato di rimanere bloccato interi minuti perché non capivo come andare avanti in certe sezioni. Ecco, nei giochi di oggi tu devi capire come lo sviluppatore vuole che tu superi l'enigma che ha creato. Magari tu trovi una soluzione, ma i devs non lo avevano previsto e allora ti si spegne il cervello e si rompe l'immersione. Sono enigmi brainless, un paradosso.
In MGS 2, tu devi chiederti "Cosa farei io, se fossi lì?". E quella è la soluzione. Sempre, perché c'è vera fisica e vera interazione ambientale. Devi uscire dai paletti che ti impongono i videogiochi e usare la tua testa.
Faccio un unico esempio, per non fare spoiIer. Oh no, il ponte aveva i blocchi che, appena ci passavi sopra, cadevano. E ora come torno indietro? Primo pensiero: devo ripararlo trovando qualcosa. Aspetta, fammi pensare con la mia testa. Ma se mi aggrappo al lato, strisciando? Incredibile, ci passo! In un gioco di oggi, ne avrebbero approfittato per allungare il brodo a farti riparare sto caz di ponte. MGS 2, invece, con classe ti dimostra che è meglio usare il cervello e ti diverti anche di più.
E da qui, si è generato anche lo sconforto. Perché MGS 2 dura una quindicina di ore. Poi devo tornare al gaming di oggi e so che non vedrò queste cose.
Sia ben chiaro, io sono un grande estimatore del gaming moderno. Non sono tra quelli che dicono "Oggi è tutta merda" oppure "In altri tempi era tutto meglio". Però, quando vedo certe cose in un gioco di 24 anni fa, penso che oggi gli sviluppatori non hanno più voglia di fare il loro lavoro. Non sfruttano l'hardware per creare qualcosa di avanzato, non provano a far immergere il giocatore e a metterlo in difficoltà con la logica. No, questo lo fanno solo alzando il danno dei nemici dal 50% al 100%. Non c'è più il desiderio di giocare con il gioco che stanno creando, e spesso si vede. Io guardo MGS 2 e vedo che Kojima & co si sono divertiti a svilupparlo.
Oggi, invece, sembra che tanti titoli vengano sviluppati con pigrizia e paura che la gente droppi il gioco. Tocca sentire scuse sul perché non si può fare un'IA migliore, la fisica etc.... Signori, 2001, PS2, facevano questo e voi volete farmi credere che su PS5 non siete capaci almeno di REPLICARE quello che facevano su un hardware di 20 anni fa?
Voto assegnato da Lapassionedelverogamer
Media utenti: 10
Mark
Spoiler all’epoca ero convinto, speravo con tutto me stesso che si potesse sbloccare una campagna “B” dove si potesse rivivere la storia dagli occhi di Snake (un po’ come Resident Evil 2), perché non solo non ci credevo che Kojima avesse messo il personaggio così tanto in secondo piano ma mi ha lasciato particolarmente perplesso anche il modo in cui compare e scompare dalle scene, non si sa mai da dove arriva, non si sa che fine fa, non si sa cosa succede alla fine quando si lancia all’inseguimento del Ray ecc, c’erano troppi buchi di trama per credere che Kojima avesse creato un gioco così “inconcludente”.
E invece era proprio così 🤣 ammetto che sulle prime mi aveva spiazzato in negativo questa cosa, ero poco più di un bambino e non capivo certe cose ma a furia di rigiocarlo ho capito che fregacazzi di Snake, Kojima voleva raccontare un altra cosa con Mgs2, e una volta compresa appieno la cosa ho completamente rivalutato il gioco. Ora lo considero un capolavoro in tutto e per tutto, e uno dei giochi più autoriali che si siano mai visti.
Mark
@Lapassionedelverogamer spoiler no beh non avevo 5 anni, ero adolescente quindi avrò avuto si e no 12-15 anni, ricordo solo che andavo alle medie, ma in ogni caso ero poco più che un bambino, alla prima run non é che facessi chissà che speculazioni o interpretazioni metanarrative blablabla, quindi si, per tutto il gioco pensavo “si va bene ma quando torno a guidare Snake?” 😂
Anzi, a dirla tutta alla prima run ero soprattutto risentito per la mancanza del doppiaggio italiano, dopo decine di run a MGS1 mi mancava TROPPO Alessandro Ricci 😂
Quindi
Delusione 1: mancanza doppiaggio
Delusione 2: ma quando guido Snake?
Delusione 3: ma davvero non esiste una campagna parallela con Snake?
Poi però piu lo rigiocavo più cambiavo idea. Si, sono stato vittima delle burle di Kojima al 100%, ero proprio il prototipo perfetto del giocatore pollo che Kojima sapeva di prendere in giro 😂
Cthulhu
Più che altro oggi le case di sviluppo DEVONO vendere bene i loro giochi altrimenti va tutto in merda e quindi si fanno giochi a prova di scemo
Dioneamuscipula
https://youtu.be/MvpwYzWlidw?si=tFgdeH4E …