In che senso?
"Ho volato fra le stelle, Kate Walker. Questo è ciò che conta."
Astro_ condivide alcuni suoi interventi solo con i suoi amici. Se vuoi conoscere Astro_, aggiungila agli amici adesso.
In che senso?
La domanda probabilmente è un po' confusa: mi serve un PC portatile molto potente sia per giocarci che per l'ufficio, però ci devo far girare programmi di lavoro pesanti, non mi importa il prezzo, basta che non viene 10 mila euro, ma sui mille li posso spendere. Non so che programmi ci devono girare perché è un regalo di laurea riguardante l'ingegneria.
dipende dalle prestazioni precise che uno si aspetta. Ci sono portatili che ti permetterebbero di giocare tutta la gen a 30fps, 720p con settaggi grafici del gioco medio-bassi(quest'ultimi oggi selezionabili spesso automaticamente impostando sulla così detta "modalità performance") come da contro altri che invece ti tengono 60fps, 1440p con settaggi medio-alti(questi invece spesso settabili automaticamente con la "modalità qualità").
Per scegliere ti consiglio di sondare con Amazon ma poi di vedere se trovi gli stessi PC a meno direttamente dal sito dei produttori.
Ti dico come uno che non ne sa molto possa destreggiarsi nella analisi dei componenti tra i vari laptop che vedrà in giro(guarda queste 3-4 cose e poi valuta il prezzo migliore):
Quando confronterai le macchine dovrai principalmente fare attenzione alla scheda grafica (gpu). Sul web trovi le classifiche prestazionali delle schede ma fai attenzione ad una cosa: quasi sempre nelle specifiche dei portatili viene furbescamente sottointeso che la scheda presente è OVVIAMENTE nella versione laptop (detta anche mobile o "m") che è decisamente meno potente, quindi quando guardi le classifiche tieni conto che se prendi un portatile con una Nvidia RTX 3070 in realtà nella classifica dovrai cercare la RTX 3070 laptop.
Altra cosa molto importante che devi sempre controllare (dovrai andare sui siti dei produttori dei vari portatili) è la tgp. Sostanzialmente indica la potenza in watt che il portatile permette di fare arrivare alla scheda grafica. Più è alto più la scheda può spingersi oltre. Spesso fa una enorme differenza.
Il processore (cpu) è invece quasi sempre molto molto meno rilevante.
La RAM deve essere ormai di 16giga o più.
Poi per lo schermo devi scegliere quanto grande lo vuoi ed assicurarti che sia almeno da 60hz e che supporti 1080p o meglio ancora 1440p (la risoluzione detta "4k", ovvero la 2160p, è abbastanza inutile e rara su un portatile...)
-
su YouTube trovi diversi benchmark per i diversi portatili che ti fanno vedere come girano i vari videogiochi (attenta a non sbagliare il modello e il tipo di componenti che contiene perché cambia tutto).
Per farti un esempio personale io ieri ho provato la demo di RE4 remake. Ho un portatile con una RTX 3050 laptop(tgp: 75 watt), un processore Intel i5 e una RAM di 8giga(ho uno slot in più vuoto, presto la espando a 16giga...). Risultato:
Il vg mi gira a 1080p in modalità performace a 45fps quando ci sono diversi nemici e a più di 60fps quando ce ne sono solo 1 o 2
I Lenovo Legion sono degli ottimi portatili per gaming/programmi non esattamente leggeri
Sono molto sottili, ottimo schermi e costano "il giusto"
Sto guardando What If...? solo per finirlo perché è veramente brutto, no sense ed estremamente CRINGE, lo metto in sottofondo mentre faccio altro. Intanto mi guardo Brooklyn Nine-Nine per alleggerire tutto, non me l'aspettavo così divertente, è il tipo di umorismo che apprezzo!
Brooklyn è davvero divertente, l'altro non lo conosco ma da come ne parli lo evito volentieri
Volevo scrivere un pensiero, ormai Ludomedia è quasi diventato il mio diario personale. Comunque, non so se conoscete il sito Tastebuds: è un sito d'incontri internazionale basato sulla musica, purtroppo sta per chiudere per via dei pochi utenti attivi. A me pesa il cuore di questa notizia, non ho trovato l'amore lì anche perché la gente che vive nella mia città non era attiva da mesi, ma ho parlato con tanti sconosciuti di tutto il mondo del più e del meno, mi mancherà tanto, in più ci sono tutte le canzoni che ho pubblicato nel corso del tempo e ognuna di esse rappresenta una fase della mia vita, per esempio ascolto canzone x che avevo pubblicato lì sul mio profilo e penso "aah sì, qui è quando avevo questo stato d'animo perché bla bla bla". E' sempre triste quando chiude un sito e speriamo non capiti anche con Ludomedia che è quasi diventato il mio posto sicuro ormai. Su Tastebuds quando lo visito sento il "profumo di spensieratezza" che credetemi è difficile da spiegare, ma è una bella sensazione che mi mancherà quando chiuderà definitivamente.
Ho provato le stesse sensazioni quando chiusero il forum di Gamesurf. No, non cercavo l'amore lì. Ma era la mia oasi perfetta in cui parlare di videogiochi, cinema e tante altre robe. In oltre 10 anni di permanenza, a parte qualche raro caso, non ho mai avuto a che fare con scassa palle, fanboy o gente che si sentiva meglio degli altri perché aveva giocato a un gioco che solo lo sviluppatore conosceva. Anche perché sta gente, appena capiva che non c'era trippa per gatti, andava a fare in culo da sola.
Mai sentito questo sito anche perché non ho mai utilizzato queste piattaforme, mi dispiace comunque 😣
Non ci sono interventi da mostrare 😔
L'angolo del caso umano
Eh!
Grishnakh
Ma che ca... Dovremmo fare un libro con tutte le cazzate lette su vinted. Ogni giorno esce un campione