Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

MastermanMC condivide alcuni suoi interventi solo con i suoi amici. Se vuoi conoscere MastermanMC, aggiungilo agli amici adesso.

MastermanMC

ha scritto una recensione su Final Fantasy X

Cover Final Fantasy X per PS2

RPG sviluppato da Square nel 2001 su PlayStation 2, Final Fantasy X è il primo capitolo della serie sviluppato per questa generazione di console ed è il primo capitolo ad avere una grafica totalmente tridimensionale. Il gioco ci vede nei panni del protagonista Tidus che dopo l'attacco del mostro Sin si ritrova proiettato 1000 anni nel futuro nel mondo di Spira. Da qui in poi il ragazzo fa amicizia con Yuna ed i suoi amici e inizia il pellegrinaggio con l'invocatrice attraverso Spira per sconfiggere Sin e portare così il "bonacciale" (così si chiama il periodo di quiete in cui gli abitanti si ritrovano dopo la dipartita del mostro) su Spira.
Il sonoro è iconico, tutt'ora qualsiasi appassionato riconosce subito le note di "To Zanarkand" o semplicemente la ost dopo la vittoria di uno scontro ed è azzeccatissimo in ogni fase dell'avventura.
A livello grafico grazie al passaggio alla nuova generazione di console ci sono dei passi avanti notevoli, come i personaggi che muovono la bocca mentre parlano cosa per i tempi innovativa.
Ma è a livello di Gameplay e Trama che Final Fantasy X dimostra tutta la sua potenza, il mondo di gioco è vario i personaggi ognuno con la sua caratteristica sono unici (anche se alla lunga tenderanno a livello di potenziamenti ad uniformarsi), e tra i minigiochi, missioni secondarie e quant'altro c'è una vastità di cose da fare inimmaginabile, mentre a livello di trama è semplicemente favoloso, noteremo la crescita caratteriale di ogni personaggio proseguendo nella trama, senza disdegnare plot twist e colpi di scena verso la fine di essa.
Final Fantasy X è semplicemente uno di quei giochi che qualsiasi appassionato di videogiochi deve a mio avviso aver provato almeno una volta. Semplicemente magistrale.

10

Voto assegnato da MastermanMC
Media utenti: 9.2

MastermanMC

ha scritto una recensione su Last Day of June

Cover Last Day of June per PS4

Avventura Grafica sviluppata nel 2017 da Ovosonico e pubblicata da 505 Games, Last Day of June è il chiaro esempio che la passione mista all'impegno portano a risultati eccellenti. Ma andiamo con ordine.
Graficamente a mio avviso non è proprio il massimo, non sono un fan di quel tipo di disegno e le movenze dei personaggi non sono sempre coordinate, senza contare che creare quei personaggi senza occhi sembra almeno inizialmente una gran pecca a livello emozionale viste le vicissitudini.
Il sonoro è di ottima qualità con il britannico Steven Wilson a curarne gli arrangiamenti, resta deludente invece il fatto che i personaggi parlino come i Sims.
A livello di gameplay non c'è tanto da fare, anche perché l'avventura dura a dir tanto 3 ore, noi dovremmo fare un viaggio nella memoria di Carl che ricorda l'ultimo giorno di vita dell'amata June con la possibilità di cambiare il corso degli eventi. C'è un po' di ripetitività nel ricordare sempre lo stesso giorno anche se da punti di vista diversi, il non poter saltare le cutscene, soprattutto quelle di inizio "livello" non aiuta minimamente nella scorrevolezza del gioco. Non aiuta nemmeno il menù semplicistico e senza la possibilità di poter salvare se non quando si finisce un capitolo. Nonostante la breve durata dell'avventura il gioco ti incentiva a esplorare alla ricerca di ricordi per capire meglio come sono andati gli avvenimenti, come sarebbero potuti andare e come protremmo cambiare le cose in meglio e soluzione dopo soluzione ti spiattella in faccia come un pugno sempre un nuovo problema che porterà alla dipartita della nostra amata.
E arriviamo alla trama, la storia è struggente fatta talmente bene che non si ha bisogno di occhi e parole per capire cosa ogni personaggio sta provando, si percepisce ogni singola emozione che sia rabbia frustrazione felicità o quant'altro anche solo attraverso le movenze dei personaggi o solo seguendo gli eventi.
In sostanza quando una trama del genere ti prende così tanto colpendoti nel profondo, tutto il resto passa in secondo piano e Last Day of June invita a riflettere su quanto tutto possa accadere e finire in un attimo.

10

Voto assegnato da MastermanMC
Media utenti: 8.3 · Recensioni della critica: 8.6

Non ci sono interventi da mostrare 😔