Se doveste scegliere, delle console che avete avuto, un singolo gioco che secondo voi regge ancora bene il confronto con i giochi moderni (anche graficamente) quali scegliereste?
ESCLUDO I GIOCHI IN CEL SHADING perché quelli é inevitabile che invecchino molto meno rispetto alla media.
Riflettendo mi sono reso conto che é difficile sceglierne solo uno per ogni console ma per me
PS1
CASTLEVANIA SYMPHONY OF THE NIGHT
Questo me l’ha fatto conoscere Johnlocke in tempi recenti ma nonostante non l’avessi “vissuto” su Ps1 mi sono reso conto di quanto abbia retto bene il trascorrere del tempo, sembra quasi un gioco uscito ieri. Grafica, animazioni, gameplay, colonna sonora, se uscisse oggi come “indie” non sfigurerebbe affatto nel mercato moderno, anzi, probabilmente sarebbe ancora considerato un capolavoro. Non é propriamente in cel shading ma diciamo che di base ha uno stile grafico abbastanza immortale, quindi è stata una scelta un po’ borderline ma fatemela passare.
PS2
SILENT HILL 2
Ero indeciso tra questo e Shadow of the Colossus ma secondo me SH2 è ancora oggi tecnicamente impeccabile. Certo alcune animazioni (soprattutto facciali) ormai sfigurano, ma per TUTTO il resto è ancora solidissimo e incredibile da vedere/ascoltare/giocare. Le ombre dinamiche sono ancora oggi uno spettacolo. Per me non dimostra neanche lontanamente -quasi- 25 anni sul groppone. Per non parlare delle mille chicche tecniche, orpelli visivi e dettagli che spesso mancano anche alle produzioni odierne, figuriamoci nel 2001. Come ho scritto nella recensione del remake il team di sviluppo poi é stato abilissimo nel mascherare i limiti tecnici e il risultato si vede tutt’oggi.
PS3
DEAD SPACE
Qui la scelta é stata dura. The Last of Us, Uncharted 3, Batman Arkham City, God of War 3, Crysis 2 o 3, di giochi pompatissimi e ancora gradevoli ne sono usciti parecchi ma, considerando che é un gioco di inizio ciclo vitale e considerando che sotto molti aspetti non si discosta poi molto dal suo recente remake uscito due generazioni dopo, ho deciso che per me il gioco invecchiato meglio è Dead Space (il primo). Ha saputo sfruttare giochi di luci e ombre per “mascherare” qualche texture in bassa risoluzione, ha intelligentemente reso i dialoghi in tempo reale evitando cutscene o primi piani che mettessero in evidenzia modelli facciali non eccelsi, si insomma con qualche paraculata il risultato è un gioco che non sembra essere uscito due generazioni fa, e che é giocabile e godibile ancora oggi sotto tutti gli aspetti.
PS4
THE LAST OF US 2
The Last of Us 2 è ancora clamoroso. Punto. Animazioni facciali più vere di quelle reali. Il senso di realismo generale, le animazioni del protagonista e degli NPC, le loro routine, i dettagli, la regia… ancora non capisco come facesse a girare su una Ps4.
Ovviamente il mio cuore é tutto su Red Dead Redemption 2, ma é innegabile che The Last of Us 2, vuoi perché più lineare, vuoi perché è un esclusiva ecc, ha avuto un impatto addirittura superiore ed é tutt’oggi un punto di riferimento tecnico.
PsVita
TEARAWAY
Non solo tecnicamente, ma anche nel gameplay é ancora uno dei giochi più all’avanguardia che abbia mai giocato. Graficamente era ed é ancora una gioia per gli occhi, e il modo in cui sfruttava i controlli di touchpad/touchscreen, microfono e telecamera lo rende un gioco ancora oggi godibilissimo e con gran pochi rivali sul mercato. Peccato per la difficoltà praticamente inesistente ma pochi cazzi, é ancora incredibile.
NINTENDO 3DS
FANTASY LIFE
Qui ero indeciso tra lui e Animal Crossing ma se ripenso ai dettagli di Fantasy Life, al suo mondo di gioco, al suo gameplay (sicuramente) più vario e stratificato ho pochi dubbi. É ancora un gioco bellissimo e divertente, invecchiato benissimo e che sfruttava al massimo le potenzialità di quella piccola console. Riuscire a tirar fuori un gioco del genere da un hardware così limitato non è scontato.
Ho escluso giochi Wii, gameboy, Ds, psp ecc perché non ho trovato giochi (che non fossero in cel shading) che si possano dire invecchiati così bene da sembrare usciti oggi. Così su due piedi non mi vengono in mente.