Ludomedia è il social network per chi ama i videogiochi. Iscriviti per scoprire un nuovo modo di vivere la tua passione.

Mark condivide alcuni suoi interventi solo con i suoi amici. Se vuoi conoscere Mark, aggiungilo agli amici adesso.

Mark

ha pubblicato un video in Anime & Manga

Nuovo trailer del reboot della serie

『北斗の拳 -FIST OF THE NORTH STAR-』ティザーPV!!|Teaser trailer!!

アニメ『北斗の拳 -FIST OF THE NORTH STAR-』の映像を初解禁!! アクションシーンをふんだんに盛り込んだティザーPVを見逃すな!! <STAFF> 原作:武論尊 漫画:原哲夫 Originally story by Buronson Originally art by Tetsuo Hara <CAST> ケンシロウ/Kenshiro ..

Mark

Situazione di coppia veneta con un figlio: due buste paghe normalissime, unica necessità avere due camere da letto.

Appartamento di nuova costruzione 80mq : 250.000 euro (MINIMO)
Tra anticipo, notaio, Iva, agenzia ecc ecc ecc devi avere e sborsare tra i 40 e i 50 mila euro. Aggiungici altri 10-15 mila per arredi vari. Poi paga 1000/1200 euro al mese per i prossimi 30 anni. Sostenibile? No, se non sei un figlio di papà.

Appartamento usato sempre da 80mq circa: 180-200.000 euro
Anche qui, minimo devi avere 30-40 mila in tasca per comprarlo e arredarlo. Se é vecchio aggiungi qualcosa per fare un minimo di restauro e renderla abitabile, se serve cambia caldaia, installa una stufa al pellet, climatizzatore ecc, e preparati in ogni caso a pagare bollette che non ti fanno dormire la notte. Anche qui, sgancia 8-900 euro al mese per i prossimi 30 anni.
Conveniente? Non credo. Sostenibile? Anche qui, se sei figlio di papà sicuramente si.

Affitto? Una giungla.
Bilocale prezzo medio dai 850 ai 1300 euro al mese, a seconda dell’età e della dimensione dell immobile (ma parliamo sempre di bilocali insulsi senza chissà cosa di speciale). Se paghi tanto -di solito- paghi poche bollette perché di classe energetica alta, ma preparati a vivere come in una scatola di sardine. Se paghi un po’ meno magari trovi un appartamento più vecchio con una metratura a misura di essere umano, ma anche in questo caso preparati a sborsare altrettanti soldi per le bollette. Se vuoi una metratura che permetta a una famiglia di vivere dignitosamente e che sia in classe energetica alta devi sborsare oltre i 1400-1500 euro al mese.
Sostenibile? Sì se tu sei un ingegnere e tua moglie fa l’avvocato.

Insomma non se ne esce. Questo paese sta andando a rotoli e nessuno dice niente. Sono così incazzato e così frustrato che se potessi scapperei senza guardarmi indietro

Mark

ha pubblicato una domanda

Un gioco per console che regge ancora bene il peso dell’età?

Se doveste scegliere, delle console che avete avuto, un singolo gioco che secondo voi regge ancora bene il confronto con i giochi moderni (anche graficamente) quali scegliereste?
ESCLUDO I GIOCHI IN CEL SHADING perché quelli é inevitabile che invecchino molto meno rispetto alla media.
Riflettendo mi sono reso conto che é difficile sceglierne solo uno per ogni console ma per me

PS1
CASTLEVANIA SYMPHONY OF THE NIGHT
Questo me l’ha fatto conoscere Johnlocke in tempi recenti ma nonostante non l’avessi “vissuto” su Ps1 mi sono reso conto di quanto abbia retto bene il trascorrere del tempo, sembra quasi un gioco uscito ieri. Grafica, animazioni, gameplay, colonna sonora, se uscisse oggi come “indie” non sfigurerebbe affatto nel mercato moderno, anzi, probabilmente sarebbe ancora considerato un capolavoro. Non é propriamente in cel shading ma diciamo che di base ha uno stile grafico abbastanza immortale, quindi è stata una scelta un po’ borderline ma fatemela passare.

PS2
SILENT HILL 2
Ero indeciso tra questo e Shadow of the Colossus ma secondo me SH2 è ancora oggi tecnicamente impeccabile. Certo alcune animazioni (soprattutto facciali) ormai sfigurano, ma per TUTTO il resto è ancora solidissimo e incredibile da vedere/ascoltare/giocare. Le ombre dinamiche sono ancora oggi uno spettacolo. Per me non dimostra neanche lontanamente -quasi- 25 anni sul groppone. Per non parlare delle mille chicche tecniche, orpelli visivi e dettagli che spesso mancano anche alle produzioni odierne, figuriamoci nel 2001. Come ho scritto nella recensione del remake il team di sviluppo poi é stato abilissimo nel mascherare i limiti tecnici e il risultato si vede tutt’oggi.

PS3
DEAD SPACE
Qui la scelta é stata dura. The Last of Us, Uncharted 3, Batman Arkham City, God of War 3, Crysis 2 o 3, di giochi pompatissimi e ancora gradevoli ne sono usciti parecchi ma, considerando che é un gioco di inizio ciclo vitale e considerando che sotto molti aspetti non si discosta poi molto dal suo recente remake uscito due generazioni dopo, ho deciso che per me il gioco invecchiato meglio è Dead Space (il primo). Ha saputo sfruttare giochi di luci e ombre per “mascherare” qualche texture in bassa risoluzione, ha intelligentemente reso i dialoghi in tempo reale evitando cutscene o primi piani che mettessero in evidenzia modelli facciali non eccelsi, si insomma con qualche paraculata il risultato è un gioco che non sembra essere uscito due generazioni fa, e che é giocabile e godibile ancora oggi sotto tutti gli aspetti.

PS4
THE LAST OF US 2
The Last of Us 2 è ancora clamoroso. Punto. Animazioni facciali più vere di quelle reali. Il senso di realismo generale, le animazioni del protagonista e degli NPC, le loro routine, i dettagli, la regia… ancora non capisco come facesse a girare su una Ps4.
Ovviamente il mio cuore é tutto su Red Dead Redemption 2, ma é innegabile che The Last of Us 2, vuoi perché più lineare, vuoi perché è un esclusiva ecc, ha avuto un impatto addirittura superiore ed é tutt’oggi un punto di riferimento tecnico.

PsVita
TEARAWAY
Non solo tecnicamente, ma anche nel gameplay é ancora uno dei giochi più all’avanguardia che abbia mai giocato. Graficamente era ed é ancora una gioia per gli occhi, e il modo in cui sfruttava i controlli di touchpad/touchscreen, microfono e telecamera lo rende un gioco ancora oggi godibilissimo e con gran pochi rivali sul mercato. Peccato per la difficoltà praticamente inesistente ma pochi cazzi, é ancora incredibile.

NINTENDO 3DS
FANTASY LIFE
Qui ero indeciso tra lui e Animal Crossing ma se ripenso ai dettagli di Fantasy Life, al suo mondo di gioco, al suo gameplay (sicuramente) più vario e stratificato ho pochi dubbi. É ancora un gioco bellissimo e divertente, invecchiato benissimo e che sfruttava al massimo le potenzialità di quella piccola console. Riuscire a tirar fuori un gioco del genere da un hardware così limitato non è scontato.

Ho escluso giochi Wii, gameboy, Ds, psp ecc perché non ho trovato giochi (che non fossero in cel shading) che si possano dire invecchiati così bene da sembrare usciti oggi. Così su due piedi non mi vengono in mente.

Vai alla domanda
Mark

ha scritto una recensione su Rayman Origins

Cover Rayman Origins per PS Vita

Quando Ubisoft faceva sul serio

Non sono mai stato un fan dei platform, ne ho giocati diversi ma sono sempre stati un po’ dei “filler” per me, cioè quel tipo di giochi per quando sono troppo scazzato, da giocare per qualche giorno prima di recuperare la concentrazione e passare a qualcosa di più “serio”.

Ecco, Rayman Origins é stato uno dei pochi platform ad avermi preso così tanto da non riuscire a staccarmi prima di averlo completato al 100%.

Questo gioco su PsVita era semplicemente un capolavoro. Grafica sublime, controlli perfetti, e il touchscreen aggiungeva quel qualcosa in più che, con me, ha fatto la differenza.

Non c’è stato un solo momento in cui abbia pensato “questa cosa potevano farla meglio” o “che noia, meglio se gioco a qualcos altro”. Anzi. Ogni sessione regalava il giusto senso di sfida, ogni salto e ogni scivolata erano godimento puro e ogni mondo/livello mi invitava a essere rigiocato ancora e ancora e ancora per essere completato al 100%.

Come platform non era niente di incredibile, nel senso che non inventava nulla di nuovo, ma il gameplay era regolato al millimetro, il ritmo era perfetto, i mondi erano ben studiati, la difficoltà aumentava gradualmente e i comparti grafico/artistico/sonoro lasciavano semplicemente di stucco. E le animazioni, le musiche, i colori… tutto sprigionava una qualità impressionante per essere un gioco portatile. Ho provato anche a giocare la versione Ps3 all’epoca ma niente da fare, non mi appagava neanche lontanamente quanto la versione PsVita. Sembrava quasi che la versione Ps3 fosse un porting della versione PsVita, e non viceversa. Sembrava nato per quella console.

Sia chiaro, non lo ritengo comunque un capolavoro, anche perché come ho detto i platform non fanno parte del mio bagaglio culturale e quindi non ho grosse competenze per azzardare un giudizio del genere, ma penso sia innegabile che si tratti di uno dei migliori giochi mai visti su una console portatile.

Un peccato che Ubisoft abbia abbandonato questa saga dopo Rayman Legends, ma la ringrazio ugualmente per essere stata tra le poche software house ad avere avuto la buona volontà di sfruttare degnamente PsVita e a riuscire a dare un senso a quei 250€ spesi. Grazie Ubisoft.

Non ci sono interventi da mostrare 😔